zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] ), rientra anche la presenza di metalli pesanti e residui e/o metaboliti di fitofarmaci e di prodotti per la profilassi veterinaria, che possono accumularsi nei prodotti caseari. 4.2 Smaltimento dei liquami. Alla z. intensiva sono da imputare ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] dei vari generi per ognuno dei diversi strati di un deposito lacustre o di una torbiera, si ha il diagramma (o profilo) pollinico (fig. 3), nel quale risultano in evidenza gli spettri pollinici (cioè l’andamento della relativa importanza di ciascun ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] ricomparire occasionalmente in situazioni gravi di stress o per ripetute e rapide rotazioni del capo. Una parziale profilassi si ottiene con tecniche di addestramento al suolo e con l'uso di farmaci contenenti prometazina, efedrina, destroanfetamina ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] acido ialuronico, ceramidi, NMF (Natural Moisturizing Factor), acido lipoico, aminoacidi.
La fotoprotezione deve però prevedere anche una profilassi, deve cioè essere integrata dall'uso di schermi solari. Il mercato pullula di preparazioni a base di ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] , ulcerandosi più profondamente la lesione, sede di un tumore maligno (cancro). Costituisce quindi un severo precetto di profilassi l'igiene accurata della bocca per i malati di leucoplasia, ai quali dovrebbero essere evitate tutte le irritazioni ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] delle lesioni vaiolose ripetono quelli delle altre specie. Il decorso è ordinariamente benigno. Il trattamento e la profilassi richiedono gli stessi provvedimenti del vaiuolo ovino.
Vaiuolo equino. - È caratterizzato da un'eruzione cutanea vescicolo ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto")
Giulio Moglie
Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] psicoanalitica alla Freud, potranno indurre notevoli e salutari modificazioni in uno schizoide costituzionale e costituire la "profilassi della schizofrenia".
Bibl: E. Kraepelin, Trattato di psichiatria, ediz. ital. sulla 7ª originale, Milano 1907; E ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] , specie se alle cure mediche si associano quelle igieniche e se si può allontanare l'ammalato dalla zona infetta.
La profilassi si fonda sul fatto che la malattia è principalmente diffusa dall'uomo lungo le correnti di traffico, e da uomo a ...
Leggi Tutto
. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] emorragiche come nello scorbuto. La prognosi in generale è buona, più grave per i bambini; la cura è sintomatica: la profilassi consiste nel far bollire il latte, nell'isolare i malati, perché il contagio si trasmette da uomo a uomo, nel proteggere ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] . La prognosi è favorevole. Come medicamenti antiparassitarî rispondono bene quelli già accennati per l'erpete tonsurante; molto consigliabili sono le medicazioni con soluzione al 2-5% di formalina. Dànno buon esito i metodi di profilassi diretta. ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...