Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] più frequentemente utilizzata la somministrazione di globuline antilinfocitarie (ALG, antilymphocytic globulin), efficaci sia per la profilassi sia per la terapia del rigetto. La scoperta della ciclosporina, capostipite di una generazione di farmaci ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] morboso; b) l’eziologia, cioè lo studio delle cause della malattia; c) la fitoiatria, cioè lo studio dei mezzi di profilassi e terapia. Le malattie delle piante si possono dividere in fisiopatie (malattie non infettive e non parassitarie), dovute a ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] alla estrema sensibilità degli s. beta emolitici di gruppo A alla penicillina, in molti Paesi è stata adottata la profilassi penicillinica per i pazienti affetti da infezione streptococcica. Nelle frazioni di popolazione trattate in tale maniera si è ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] si verifica per lo più dopo la 28a settimana di gravidanza. La prevenzione di questi casi può essere ottenuta facendo la profilassi con anticorpi anti-Rh alla 28a settimana. Questo trattamento non mostra effetti negativi sul feto. In caso la donna in ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] anti-retrovirali. Se i CD4+ scendono al di sotto dei 200/mm3, si aggiungono le misure della cosiddetta profilassi primaria, che sono rivolte a prevenire le più comuni infezioni opportunistiche.
Riguardo alla malattia sintomatica, che si tratti ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] ricomparire occasionalmente in situazioni gravi di stress o per ripetute e rapide rotazioni del capo. Una parziale profilassi si ottiene con tecniche di addestramento al suolo e con l'uso di farmaci contenenti prometazina, efedrina, destroanfetamina ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] parassitosi, che ha condizionato la composizione genetica di intere popolazioni umane, attualmente sta diminuendo grazie alle terapie, alla profilassi e alla lotta contro i vettori. La mancanza di scheletro e di parti resistenti nei parassiti che più ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] gli anticorpi già formati, non hanno dato finora risultati pratici; questa però è una delle vie da seguire per la profilassi della malattia e per evitare la morte talora di tutti i figli di una famiglia, non potendosi, per ragioni morali, religiose ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] il deposito di colesterina nelle arterie. Pur sussistendo tale incertezza, essi vengono usati nella terapia, o meglio nella profilassi, dell'arteriosclerosi.
Bibl.: W. H. Sebrell e R. S. Harris, The vitamins, New York 1954; N. Siliprandi, The ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] questo agente e lo denominò batteriofago, concentrandosi soprattutto sull'applicazione dei batteriofagi alla terapia e alla profilassi delle malattie infettive quando ancora non esistevano gli antibiotici. Anche se sembrava promettente, e attualmente ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...