BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] e della diffusione delle malattie veneree e a proporre nuovi e adeguati mezzi di prevenzione e di assistenza (La profilassi delle malattie veneree in Italia. Studio e proposte, estr. dal Giorn. ital. delle malattie vener. e della pelle, 1883 ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] si verifica per lo più dopo la 28a settimana di gravidanza. La prevenzione di questi casi può essere ottenuta facendo la profilassi con anticorpi anti-Rh alla 28a settimana. Questo trattamento non mostra effetti negativi sul feto. In caso la donna in ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] possono essere critiche per le recidive e pertanto la sua eradicazione è fondamentale sia per la cura, sia per la profilassi del danno mucoso nel corso del tempo.
Sintomi. I sintomi dell’u. consistono in dolori, alterazione della funzione secretoria ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] della parete cistica: possono esservi fenomeni di shock o collasso anche mortali. La cura è chirurgica. Importante è la profilassi che consiste nell’evitare il contatto con cani delle zone endemiche e nell’incenerire le carni degli animali infetti ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] contro l'infezione delle ferite la penicillina è stata largamente sperimentata durante la guerra ottenendo in certi distretti completa profilassi o solo lieve infezione in oltre il 90% dei casi. Anche le ferite già infette beneficiano moltissimo, per ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] la durata del trattamento, l'adeguatezza dei dosaggi, la distinzione tra uso di antibiotici in terapia e uso in profilassi, la restrizione della prescrizione di determinate classi di antibiotici maggiormente coinvolte nel fenomeno dell'a. r. (per es ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] nella cura delle tromboflebiti comunemente dette anche flebiti (v. flebite, XV, p. 540; tromboflebite, XXXIV, p. 403). Per la profilassi di queste ultime è stata confermata, tra l'altro, l'utilità dei precoci movimenti degli arti nei soggetti operati ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] avuto contatti con morbillosi, per un periodo di 10-15 giorni dall'ultimo contatto con il malato. La profilassi preventiva può essere attuata con iniezioni di gammaglobuline o con il vaccino specifico. La vaccinazione antimorbillosa è ben tollerata ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] portatori. A tale scopo viene utilizzata l'ampicillina oppure la ciprofloxacina per lunghi periodi di tempo.
La profilassi generale si basa sul controllo della fecalizzazione dell'ambiente mediante l'organizzazione dello smaltimento dei liquami così ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] 'innesto in Toscana, che tra il 1755 e il 1760 era il paese europeo all'avanguardia nell'adozione di tale profilassi medica. Anche il G. partecipò agli esperimenti inoculazionisti e acquisì un metodo sicuro per operare senza pregiudizio dei pazienti ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...