• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [22]
Ingegneria [22]
Industria [18]
Archeologia [13]
Biografie [11]
Chimica [8]
Temi generali [9]
Economia [9]
Trasporti [7]

CESOIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome generico di arnesi che servono per tagliare, composti di due lame imperniate nel mezzo e per metà taglienti. Più comunemente col nome di cesoie o trance s'indicano le macchine utensili per tagliare, [...] buone ghise tenaci o anche in acciaio; qualche volta o per risparmio di peso o per macchine potenti si compongono con profilati e lamiere uniti con chiodature. Le cesoiatrici per tagli lunghi in una sola corsa hanno la lama mobile portata da robusta ... Leggi Tutto
TAGS: CESOIATRICE – CALAFATATI – ACCIAIO – PIALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESOIA (1)
Mostra Tutti

infisso

Enciclopedia on line

LINGUISTICA Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] quindi conservano per molto tempo una chiusura perfetta. Un tempo si componevano con profilati speciali in acciaio (tipo ferro-finestra); oggi si compongono con profilati normali, per lo più in lega leggera, oppure con elementi scatolari ottenuti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – CEMENTO ARMATO – FISARMONICA – VASISTAS – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infisso (1)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] composte in acciaio-calcestruzzo); 10.021 (s. in acciaio per apparecchi di sollevamento); 10.022 (istruzioni per l'impiego dei profilati a freddo); 10.026 (piattaforme di lavoro elevabili); 10.027 (s. in acciaio per opere provvisionali); 10.029 (s ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

laminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laminazione laminazióne [Der. di laminare (→ laminato)] [LSF] Atto ed effetto del conferire una struttura laminare o dell'assumere spontaneamente tale struttura. ◆ [FTC] [MCC] Lavorazione, per deformazioni [...] successive, cui vengono sottoposti, a caldo o a freddo, materiali metallici o plastici per ottenerne lamiere, nastri, barre, profilati vari. ◆ [GFS] Nella geologia, il fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

semilavorato

Enciclopedia on line

semilavorato In tecnologia meccanica, prodotto che ha subito una lavorazione e costituisce lo stadio intermedio per ulteriori lavorazioni. In particolare il termine è usato per designare una vasta gamma [...] di prodotti già sottoposti a una lavorazione a caldo (billette, piattine, forati ecc.) e che con successive lavorazioni (laminazione a freddo, trafilatura ecc.) portano a lamiere sottili, nastri, tubi, profilati ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

Grolier de Servières, Jean, visconte d'Aiguisy

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Lione 1479 - Parigi 1565). Tesoriere di Francia a Milano, ambasciatore presso il papa (1534), poi tesoriere generale di Francia (1547). A Milano, dove conobbe A. Manuzio e F. Gaffurio, aveva [...] belle rilegature, di finissimo gusto, si procurò poi: piatti a fondo punteggiato spesso in oro, con disegni dipinti a colori profilati da piccoli ferri rettilinei. La sua collezione di 3000 volumi fu dispersa nel 1675; oggi se ne conoscono circa 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE

parete

Enciclopedia on line

Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] di superfici regolari ed estese, sono molto usate le pareti continue (curtain walls), che possono essere costruite fuori opera unendo profilati d’acciaio o di leghe leggere in modo da formare un reticolato a maglie rettangolari chiuse da pannelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – SPAZIO PERIPLASMATICO – TESSUTO MERISTEMATICO – SISTEMA CIRCOLATORIO

laminazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] per es., da un lingotto che viene riscaldato fino a temperatura opportuna e viene quindi laminato; per l. a caldo si ottengono profilati, barre, tubi e lamiere. La l. a freddo si effettua a partire da una lamiera sottile, ottenuta per l. a caldo; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – TERMOINDURENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminazione (2)
Mostra Tutti

MOGLIACCA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIACCA, Leonardo Marco Battistoni – Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] però la necessità di momenti di mediazione e compromesso, all’interno dei quali una figura come il M., forte del suo profilo militare e dei suoi legami con la pur lontana corte ducale, aveva modo di impegnarsi in un’opera remunerativa da un punto ... Leggi Tutto

OSSIACETILENICA, FIAMMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721) Gian Paolo PEREGO Vittorio CERASO FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] in serie l'ossitaglio automatico su macchine (fig.1) che consentono di guidare il taglio su maschere di profilo anche complicato, permettendo un'ottima produzione. Oltre a macchine universali d'ossitaglio per lamiere, si hanno macchine speciali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
profilaménto
profilamento profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...
profilare
profilare (ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente (Leonardo); con uso assol.: p. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali