• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [22]
Ingegneria [22]
Industria [18]
Archeologia [13]
Biografie [11]
Chimica [8]
Temi generali [9]
Economia [9]
Trasporti [7]

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] venne dotata di quattro forni Siemens-Martin, da 35 tonnellate per colata, e il laminatoio di treni per travi e profilati; la produzione di acciaio grezzo cominciò nel marzo del 1908, e quella di laminati nell'agosto successivo. Gli stabilimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

fibrorinforzato

NEOLOGISMI (2018)

fibrorinforzato p. pass. e agg. Relativo a materiale rinforzato mediante l’impiego di composti fibrosi. • Il costo per un isolamento esterno può variare da un minimo 40-45 euro/mq (Iva e posa in opera [...] di viale Millo è stato realizzato un nuovo controsoffitto con materiali tecnologici. Lastre speciali fibrorinforzate fissate a profilati metallici. Sono queste le tecnologie impiegate. (Debora Badinelli, Secolo XIX, 1° novembre 2015, p. 27, Levante ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – POLISTIRENE

JOHNSON, Uwe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOHNSON, Uwe Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Cammin (Pomerania) il 20 luglio 1934; esordì con Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. Milano 1961), libro di difficile lettura per la frantumazione [...] lo coinvolge, constata l'estraneità delle due Germanie in una descrizione che lascia i personaggi relativamente poco profilati, proprio perché si tratta non di individualità emergenti ma di prodotti fortemente condizionati del mondo circostante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Uwe (1)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] di trasporto (aeroplani, automobili, treni, navi ecc.), di apparecchi e utensili per uso domestico, di infissi, pannelli, profilati ecc., nell’industria edilizia. È usato per la fabbricazione di cavi (data la sua relativamente elevata conducibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] (9% della corda alare) e con bordo di attacco più o meno arrotondato; nella fig. 3 f, g, h, i, l, m, sei profili italiani: quattro simmetrici con spessore massimo (6, 7, 8 e 9%) in posizione arretrata (40%) e due asimmetrici con spessore massimo (9 e ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

STUPINIGI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPINIGI (A. T., 24-25-26) Anna Maria BRIZIO * Paese del Piemonte, in provincia di Torino, 10 km. a SO. da questa città, cui è unito da una linea tramviaria; il centro (672 ab. nel 1931) sorge a 244 [...] un ritmo largo e bene scandito nella partizione delle superficie, a grandi finestre, cornicioni e lesene nitidamente profilati (v. piemonte, XXVII, p. 193). Presiedette dapprima all'esecuzione dei progetti juvariani Giovanni Tommaso Prunotto di ... Leggi Tutto

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] nuovo è di 65 mm., ma raggiunge talvolta i 75 e anche i 90 mm. Con successive ritorniture, necessarie per ristabilire il profilo, tale spessore in esercizio diminuisce, ma non sotto i 25 mm. Per fissare il cerchione alla corona del centro di ruota ... Leggi Tutto

AGGIUSTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e a freddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] Il banco di aggiustaggio comprende un robusto tavolone di legno, sostenuto da piedi, di legno o metallici (di ghisa o di profilati di ferro). La tavola è spesso ricoperta di una lamiera di ferro, o di zinco; talvolta il piano del banco è costituito ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DIEDRO – SMERIGLIO – EROSIONE – TORNIO – ZINCO

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREFABBRICAZIONE Pier Luigi NERVI . Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] . Particolarmente interessanti i travetti precompressi che sostituiscono vantaggiosamente, per la costruzione dei solai, le comuni travi in profilati d'acciaio. La p. fatta direttamente in cantiere di travi, capriate, elementi di grandi condotte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – AMMORTAMENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAME (XXVIII, p. 800) Leno MATTEOLI Gaspare MESSINA Fabbricazione. - In America si deve registrare il notevole sviluppo del cosiddetto rame OFHC (oxygen-free high-conductivity copper) che in sostanza [...] di rame proveniente da minerali o di rame in rottami. Ha una purezza non inferiore al 99,7%. Usato per barre, tubi, profilati, lamiere, fili, per la fabbricazione di leghe di rame da fonderia e da lavorazione plastica. Cu 99,5 o rame affinato 2a ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – AMERICA LATINA – GRAN BRETAGNA – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
profilaménto
profilamento profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...
profilare
profilare (ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente (Leonardo); con uso assol.: p. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali