TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] i cosiddetti interventi palliativi. Alla cura chirurgica molti fanno seguire un'irradiazione röntgen o radium a scopo profilattico sopra tutto il territorio operato. Si discute sull'opportunità e sulle modalità di questo trattamento postchirurgico ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] possono essere tradotti (v. sintesi proteica). Attualmente una prospettiva molto promettente in medicina è basata sul trattamento profilattico con potenti induttori d'interferon non infettivi; in tal senso, gli RNA sintetici a doppia elica sono i ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] e profilassi della febbre puerperale (1861) è uno dei monumenti più gloriosi della letteratura medica. Le norme profilattiche dettate dal Semmelweiss si applicano ancora e gli ulteriori progressi della scienza nulla vi hanno aggiunto, all'infuori ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] embolico.
La cura è puramente sintomatica (riposo, iniezioni di morfina, inalazioni di ossigeno, ecc.). Dal punto di vista profilattico si deve proibire il movimento alle puerpere, agli infermi di trombo-flebite degli arti inferiori e a tutti quelli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] logico-naturalistica della sua efficacia. Tuttavia, nella più antica visione magico-religiosa il fuoco era considerato esorcistico e profilattico; questa concezione era ancora molto viva nel III e II sec. a.C. Le associazioni magico-religiose non ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] , il IX, il X, l'XI, il XII, il XIII e il fibrinogeno. Se non viene utilizzata la vitamina K a scopo profilattico, la maggior parte di questi fattori della coagulazione diminuisce ancora nei primi giorni dopo la nascita e può provocare emorragie nel ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] coesistenti. Si tratta di s. primitivi e talismanici che appaiono comunemente sotto l'aspetto di mano apotropaica, occhio profilattico sulle navi e sulle coppe, gorgonèion sui recipienti per il vino e sugli scudi dei guerrieri, serpente nei monumenti ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ad agire non solo quando la lesione ossea causa un fallimento meccanico ma anche con interventi di carattere profilattico, così da evitare l’evento fratturativo (spesso percepito dal paziente come terminale nel decorso della malattia), e ridurre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di Lister ‒ nello stesso periodo in cui furono introdotti i metodi antisettici nella pratica chirurgica.
Nell'approccio profilattico di Semmelweis e di Wells, il chirurgo svolgeva una funzione di mediazione tra un ambiente potenzialmente pericoloso e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] che alcune sostanze avevano un'azione vasodilatatrice e altre una vasocostrittrice, ricavando così suggerimenti in campo terapeutico e profilattico.
Negli ultimi decenni del XVII sec. alcuni botanici avevano dimostrato che, come gli animali, anche le ...
Leggi Tutto
profilattico
profilàttico agg. e s. m. [dal gr. προϕυλακτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla profilassi, che mira a preservare dalle malattie: cura, terapia p.; norme, misure p.; provvedimenti profilattici. 2. s. m. Altro nome del...
preservativo
agg. e s. m. [der. di preservare]. – 1. agg. Che serve ed è adatto a preservare e a proteggere, soprattutto da mali fisici (per lo più contrapposto, in questo caso, a curativo, e sinon., poco com., di preventivo o profilattico):...