Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] il papato a scontrarsi nel tempo con l’islam, con l’ebraismo, con gli ambienti scientifici a proposito del profilattico e dell’AIDS, con larga parte dell’opinione pubblica per la revoca della scomunica al vescovo negazionista lefebvriano Richard ...
Leggi Tutto
PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio")
Mario Donati
Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] all'ipodermoclisi e alla fleboclisi, nel trattamento degli shocks e delle anemie postemorragiche nei grandi operati, nel trattamento profilattico e curativo della peritonite, nella cura delle malattie infettive e in tutte le affezioni, in cui possa ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Medico, nato a Genova il 1° giugno 1849. Si laureò a Napoli nel 1870, conseguì la libera docenza in clinica medica a Genova nel 1875, nel 1881 divenne professore ordinario. Fra i [...] la tubercolosi è tutta basata, secondo il M., sull'immunità, sia dal punto di vista curativo, sia da quello profilattico. Il M. ha cercato altresì di diffondere ampiamente l'immunizzazione preventiva dell'uomo per mezzo della vaccinazione preventiva ...
Leggi Tutto
TINTINNABULI
Guido Libertini
. Piccoli campanelli di bronzo o di ferro, di dimensioni e di forme varie (quadrangolari, cilindrici, a tronco di cono) ci sono pervenuti dall'antichità.
Essi infatti servivano [...] contro il malocchio e per questa ragione, oltre che per scopi pratici, si appendeva al collo di animali (cavalli, muli, buoi, pecore). Scopo profilattico ha il tintinnabulum che talora si vede in mano a figure priapiche poste a tutela dei campi. ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] G.B. Grassi nelle zanzare del genere Anopheles dei vettori del plasmodio, lo Stato si era impegnato in una vasta campagna profilattica volta all'eradicazione della malaria. Il G. si fece sostenitore del concetto enunciato da R. Koch della cosiddetta ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] osservare forme acute, subacute e croniche. La mortalità negli agnelli, in questa setticemia, può raggiungere il 50%.
A scopo profilattico oggi si ricorre a interventi immunizzanti. La malattia è più o meno diffusa in tutti i paesi europei. L'agente ...
Leggi Tutto
TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt)
Vittorio Puccinelli
Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] di grande utilità quando serva ad accedere alla trachea inferiore e ai bronchi o costituisca un tempo preparatorio, profilattico, di un'ulteriore operazione sulle vie aeree superiori.
Le indicazioni della tracheotomia d'urgenza possono essere date da ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] sole in movimento e, almeno in origine, avrebbe posseduto un carattere sacro, più tardi ridotto a valore simbolico o profilattico, prima di divenire un semplice motivo decorativo e ornamentale, senza che però sia mai andato perduto del tutto il suo ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] nelle cavità purulente (ascessi, articolazioni, empiemi) previa aspirazione del pus.
La penicillina si usa come profilattico antinfettivo negli interventi chirurgici o per coadiuvare l'opera del chirurgo nelle affezioni chirurgiche settiche (otite ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] l'art. 33 di detto testo unico prevede i consorzî per l'ufficiale sanitario; l'art. 259, i consorzî per il servizio profilattico; l'art. 337, i consorzî pei cimiteri. Nel r. decr. 20 dicembre 1928, n. 3298, per la vigilanza igienica sulle carni (art ...
Leggi Tutto
profilattico
profilàttico agg. e s. m. [dal gr. προϕυλακτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla profilassi, che mira a preservare dalle malattie: cura, terapia p.; norme, misure p.; provvedimenti profilattici. 2. s. m. Altro nome del...
preservativo
agg. e s. m. [der. di preservare]. – 1. agg. Che serve ed è adatto a preservare e a proteggere, soprattutto da mali fisici (per lo più contrapposto, in questo caso, a curativo, e sinon., poco com., di preventivo o profilattico):...