PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] del problema considerato. In conseguenza delle proprietà esposte al n. 2, questo sistema di prezzi è tale che: a) il profitto delle attività esercitate a livello positivo è nullo e quello delle attività esercitate a livello nullo è negativo; b) i ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] rispetto agli ultimi decennî. Notevole l'emigrazione, che è redditizia data la proverbiale laboriosita e iniziativa dei Cadorini. Minori profitti si traggono ora dal bosco, mentre attivo è il turismo e l'allevamento. Pieve conta 700 abitanti; Tai ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] finanziari non venivano soltanto dall'accumulazione dei profitti delle tesorerie locali. Il monopolio della distribuzione appello cominciò a convogliare verso Venezia una parte dei profitti della giustizia. La vendita delle proprietà carraresi e ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] , economici o sociali a livello di comunità ai suoi azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari”.
Il riportato dettato normativo si collega, tra l’altro, a quanto disposto dall’art. 15, dir. cit., secondo cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] di isole. E il dominio sui mari è il presupposto per il controllo dei flussi commerciali. D’altra parte i profitti derivanti dai traffici in Asia e con l’Asia danno un contributo essenziale alla stessa sopravvivenza delle Province Unite, un piccolo ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] degli scolari e degli studenti secondari tra i due secoli rappresentò un fattore importante per l’incremento dei profitti. Gli elenchi ministeriali relativi alle adozioni nei primi anni del Novecento documentano posizioni apicali sia nel campo dell ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] padre, Edilio Raggio prese le redini dell’impresa, rafforzando i due redditizi indirizzi tradizionali. Se una parte dei profitti fu allocata nel potenziamento della flotta a vela e nel commercio del carbone, dai primi anni Settanta Raggio diversificò ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] colonia avrebbe risolto, secondo il B., il problema meridionale, quello dell'emigraziong ed avrebbe procurato larghi profitti all'industria italiana. Tripoli veniva additata come "la Terra Promessa, che dobbiamo conquistare prosperando, o perdere ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] di capitale della criminalità organizzata e la cocaina ne è la voce più redditizia. Secondo le Nazioni Unite, nel 2009 i profitti lordi derivanti dal traffico di tale sostanza si sono aggirati intorno a 84 miliardi di dollari. Se si considera che un ...
Leggi Tutto
base imponibile
Valore su cui viene applicata l’aliquota per calcolare l’imposta. Si tratta di un’operazione tecnica, i cui limiti sono fissati dalla legge, che stabilisce i criteri di valutazione del [...] prendono in considerazione i seguenti elementi:
• reddito prodotto, rappresentato dai cespiti derivanti dal lavoro, dal capitale (profitti, rendite, interessi), che coincide con il flusso delle risorse del soggetto;
• reddito entrata, che considera ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...