BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] prevedeva proprio per lui la più alta provvigione per le fatiche spese al servizio dell'azienda: il 5% "delli utili et profitti che facesse detta compagnia".
Dal 1º marzo 1588 si intitolò al B., oltre che allo zio Bernardino e al fratello Antonio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] ). Il fortunato sodalizio dei due fratelli con Cataldi si incrinò nel giro di qualche anno, complici non solo gli enormi profitti derivanti all’appaltatore dal gioco del Lotto da cui essi erano in parte esclusi, ma anche la crescita professionale da ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] e gli valse la protezione dello stesso regnante, favorevole al progetto del giovane di portarsi nell’Urbe «acciocché maggiormente profitti in così bella e nobile professione della pittura» (documento del 16 gennaio 1721 reso noto da Cirillo - Godi ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] ultimi, tuttavia, in ricompensa della loro attività, non ricevettero ciascuno un ottavo dei profitti dell'impresa, ma un sesto). Aggiungendo al capitale sociale i profitti realizzati in sette anni di attività, esso nel 1439 venne elevato a 44.000 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] proprie mani il controllo e la direzione del Banco.
L'esclusione da una attività ormai solida e fonte di larghi profitti, e la fortuna del C. valutata nell'ordine di diversi milioni indussero alcuni componenti della famiglia a esprimere lagnanze e ...
Leggi Tutto
di Carlo Filippini
Il termine Abenomics indica l’insieme delle politiche economiche avviate dal premier giapponese Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale nel dicembre 2012. In particolare si tratta di [...] dei redditi cambi sotto due aspetti principali: le imprese devono aumentare i salari e distribuire maggiori dividendi (riducendo i profitti non distribuiti) e lo stato deve spostare il peso della tassazione dai lavoratori ai pensionati, come pure dai ...
Leggi Tutto
MBS (Mortgage Backed Securities)
Laura Ziani
MBS (Mortgage Backed Securities) Titoli garantiti da ipoteche su immobili. Sono il tipo più importante della famiglia delle Asset Backed-Securities (➔ ABS), [...] valutare la posizione degli investitori bisogna tener presente che il rimborso del debito obbligazionario non è garantito dai profitti o comunque dal patrimonio di un’impresa funzionante, ma esclusivamente dal regolare pagamento dei mutui e, in caso ...
Leggi Tutto
fondamentali
Variabili economiche che determinano lo stato di salute di un mercato o di un intero sistema economico e, in particolare, il livello dell’attività e dei prezzi nel medio e nel lungo periodo. [...] beni di consumo e di investimento, come il tasso di occupazione, o disoccupazione, il reddito disponibile delle famiglie, i profitti delle imprese e, nel lungo periodo, l'evoluzione (al rialzo o al ribasso) e l’invecchiamento della popolazione. Altre ...
Leggi Tutto
caricamento
Azione del caricare merci o persone sul mezzo stabilito per il trasporto e messo a disposizione dal vettore (ingl. loading). ● Nelle assicurazioni, il c. del premio è quella parte che viene [...] sinistri verificati e sinistri attesi. Per questa via, da un lato si genererebbero proventi atti a consentire un giusto profitto (in quanto premio al rischio) all’impresa di assicurazione, dall’altro si costituirebbero, almeno nell’ipotesi che tali ...
Leggi Tutto
selezione tra alternative
selezione tra alternative nelle applicazione della matematica all’economia, procedura che consente di individuare l’alternativa migliore, in base ai propri bisogni o ai propri [...] sono equivalenti;
• per t > 120, cioè per telefonate che in media durano più di 120 secondi, risulta più conveniente la tariffa A.
Nel caso di ricavi o di profitti, l’alternativa migliore sarà quella che, punto per punto, risulterà maggiore. ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...