PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] , come i miglioramenti dei mezzi di trasporto e l'abolizione dei dazi. È invece l’offerta in eccesso a ridurre i profitti e a originare la fase discendente del ciclo; la depressione economica non si risolve dunque con la spesa pubblica. Con ciò ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] , sia attraverso le decime, cioè la cessione di parte del macinato al proprietario del mulino, che poi lo rivendeva con ulteriori profitti.
L’epoca d’oro
Per tutto il Medioevo e per parte dell’Età moderna l’uso dei mulini si diffuse capillarmente in ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] il loro mercato e raggiungere quelle dimensioni che permetterebbero minori costi, maggiore produzione, maggiore occupazione ed anche maggiori profitti. In una società dove lo Stato protegge i cittadini contro la violenza materiale, a giudizio dei C ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] stampatore si impegnava tuttavia a non superare la tiratura stabilita. Il contratto rivela inoltre quale redditizia fonte di profitti potessero costituire i titoli religiosi e liturgici. In un'epoca in cui una tiratura media si aggirava attorno alle ...
Leggi Tutto
partita
Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni.
La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri.
Per [...] dei debiti e crediti), e di libri ausiliari relativi ai singoli elementi patrimoniali e a gruppi di spese e di profitti.
Partita IVA
In diritto tributario, la p. IVA è un codice attribuito a ciascun soggetto che svolge un’attività imprenditoriale ...
Leggi Tutto
venture capital
<vènčë kä'pitl> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Capitale di rischio riferito a un tipo di investimento che prevede la partecipazione al capitale proprio di società [...] ad alto rischio, e dunque a elevata probabilità di perdita di parte significativa dell’investimento, compensata dagli elevatissimi profitti ottenuti nei casi di successo. Lo smobilizzo avviene per collocamento delle quote azionarie su un mercato di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] aspetti collaterali, se pure attinenti alla condizione di non-occupato tipico. Il problema non è più solo quello economico del profitto legato al mantenimento di un buon livello dei redditi per consentire che il consumo dei beni e servizi alimenti la ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] imprenditori esercenti in genere un'attività commerciale. Nulla, invece, è detto riguardo alla forma e contenuto del conto dei profitti e delle perdite, che può essere pertanto compilato secondo il libero criterio dell'imprenditore: e si comprende la ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] l'altra via, erano molte volte compensate dalla maggiore elevatezza dei dazî, con cui il sovrano del luogo cercava di trar profitto del vantaggio naturale, come avveniva, ad es., per la via di Alessandria che era di gran lunga la più favorevole.
Non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] di molto le rendite regie con nuove tasse, con un aggravamento degli oneri feudali usuali, e con enormi profitti ricavati dall'amministrazione delle sedi vescovili ad arte tenute vacanti. Con queste rendite G. finanziava le sue continue guerre ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...