RIPORTO
Carlo Draghi
. È un contratto di borsa, costituito - secondo la definizione dell'art. 73 del cod. di comm. - da una compra a pronto pagamento di titoli di credito circolanti in commercio e dalla [...] 'ultimo di venderli e di riacquistarli anche entro il breve periodo della sua durata, e di realizzare eventuali profitti sulle differenze di prezzo. Normalmente, quindi, l'operazione non dovrebbe rappresentare un immobilizzo. Perché peraltro sia a ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] i prodotti anche sui mercati internazionali, e la produzione di banane, la cui vendita rappresenta il 50% dei profitti complessivi del paese. In corso di potenziamento è la disponibilità di energia elettrica con la costruzione di un impianto ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] se prodotti da grandi aziende con potere di mercato e capacità di sottoporre a lavorazione i raccolti e realizzare profitti alzando i prezzi in presenza di una domanda rigida. D'altronde i raccolti da esportazione hanno spesso procurato tasse ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] e l'altra città postazioni avanzate sulle vie dei valichi alpini. È venuto il momento, per Venezia, di trarre profitto dalla decisiva avanzata in terraferma; e che il tenore degli scambi sia positivo lo dimostra - segno inequivocabile di vitalità ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] calvinisti avevano buone ragioni per reinvestire i loro profitti, perché erano convinti che...".Questi ultimi due esempi si esprime nella legge della caduta tendenziale del tasso di profitto: non potendo fare a meno di accrescere la sua produttività ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] a uno nel 1913, 35 a uno nel 1950, 44 a uno nel 1973, 72 a uno nel 1992. Si sottolinea comunque che, anche nel Nord del mondo, è aumentata la quota di profitti e rendite finanziarie rispetto ai redditi da lavoro, mentre si è ridotta la tassazione dei ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] nei Paesi europei. Nonostante le misure protezionistiche, il mercato estero continuò così a rappresentare oltre il 50% dei profitti realizzati da H. nel dopoguerra, e ciò riuscì a controbilanciare la crescente crisi del settore in patria, annunciata ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] del Botswana, Stato con una popolazione ridotta e che ha adottato un assetto costituzionale stabile, si è fondato sui profitti delle risorse diamantifere. Attualmente l’Angola è uscita dalla devastante guerra civile, mentre la Sierra Leone si sta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] percepibile nell’Italia comunale del Due e del Trecento soprattutto se si guarda a quanto scrivono in materia di denaro, profitti e circolazione delle merci gli esperti di diritto canonico e civile, e i teologi.
All’origine di quella riflessione, da ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] con il denaro proveniente dall’attività criminosa, non si è in presenza di confisca per equivalente ma di confisca diretta del profitto.
L’art. 1, co. 143, della l. 24.12.2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008) ha esteso ai delitti tributari di ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...