Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] i crediti erogati e il capitale, oltre cento volte. Una colossale ignizione di liquidità. Ne è seguita una enorme espansione dei profitti della finanza, la quale non deve più limitarsi a operare entro uno spazio di mercato definito, ma è in grado di ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] ’accumulazione del capitale e al risparmio; Antonio, invece, era fautore di una politica più rischiosa e tesa all’incremento dei profitti da ridistribuire in seguito fra i soci. Dopo qualche anno, nel marzo del 1895, la distanza fra i due si rivelò ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] mandato di cattura gli fu revocato con l'amnistia del giugno 1946. Anche l'Alto Commissariato aggiunto per l'avocazione dei profitti di regime indagò sull'I.; nel luglio 1944 la sua ditta fu sottoposta per un anno a gestione straordinaria, prolungata ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] , egli affiancò il padre nella gestione della libreria. Rilevatane quindi l’attività e desideroso di ampliarne i profitti riprese il progetto di congiungere esercizio librario e tipografico. A tal fine, il 25 febbraio 1825 Giorgio sottoscrisse ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] differenziati; egli possedette sia edifici sia terreni, affittati prevalentemente a collaboratori e artigiani, che gli assicuravano profitti aggiuntivi.
Le opere attribuibili con sicurezza al maestro J. sono poche, ma tutte di elevata qualità ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] quindicennio della sua vita, a stare almeno agli estratti di un suo libro di ricordi, sembra vivesse non tanto dei profitti mercantili, quanto più delle sue rendite, non modeste certo, ma neppure elevatissime, se era al di sotto dei diecimila scudi ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] tanto successo che l'esempio fu presto seguito dalla "Fratelli Nigra" e dalla "Carlo Ogliani" e fu fonte di notevoli profitti; durò fino al 1846, anno in cui le oscillazioni delle quotazioni divennero tali da impedire ogni seria prevísione, tanto da ...
Leggi Tutto
risorse idriche, accesso e gestione economica delle
risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] far fronte alla sempre più alta richiesta di acqua, dall’altro, il crescente interesse di società private verso i profitti derivanti dalla vendita di acqua e servizi associati. La Banca mondiale valuta il potenziale mercato dell’acqua intorno ai 1000 ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] Sven Nykvist ‒ della famosa serie televisiva bergmaniana Scener ur ett äktenskap (1973; Scene da un matrimonio). Con i profitti ricavati scrisse, diresse e produsse ‒ in collaborazione con Ingrid Thulin e lo stesso Nykvist ‒ En och en (1978 ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] . Queste precisazioni danno alla missione, del B. un valore originale e lo rivelano quale mercante attento soprattutto ai profitti commerciali.
Dopo questa data non si possiedono altre notizie del Bondumier. Si può supporre che sia morto vittima ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...