. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] gli errori non fossero stati commessi. Gli errori di ottimismo o di pessimismo, riguardo all'aspettazione del saggio dei profitti nell'avvenire, inducono volta a volta a soverchia espansione o a soverchia contrazione nell'attività produttiva, e così ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] che il capitale e gli elementi tecnici facevano difetto e che la soppressione di qualsiasi interesse, di qualsiasi speranza di profitto da parte dei produttori isteriliva le sorgenti stesse della produzione. È ben vero che, già al momento del crollo ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] l'esponente di alcuni aggruppamenti militari che, scontenti del loro imperatore, ne cercavano un altro per averne maggiori profitti e privilegi: essi non difendevano il senato, se non perché i loro interessi coincidevano al momento con quelli dell ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] il concetto di problemi rivali all'interno di una disciplina. La ‛profondità' è esplicata ricorrendo a un confronto dei profitti derivanti alla conoscenza da una risposta corretta ai problemi rivali. Un problema è ‛più profondo' del problema rivale ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] presuppone un attento esame dei prevedibili o probabili eventi futuri, affinché l'organizzazione dell'impresa possa mettere a profitto le favorevoli condizioni che le circostanze offrono, o porre in atto i necessari rimedi onde evitare, o almeno ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] accomandanti, l’art. 2320 c.c. prevede soltanto un diritto di ricevere la comunicazione annuale del bilancio e del conto profitti e perdite, nonché, allo scopo di verificare l’esattezza dei dati ivi riportati, un diritto di consultare i libri e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] fino al 1569: essi furono complessivamente del 100%, della "missa" iniziale. La lentezza dei rimborsi e il calo dei profitti vanno probabilmente messi in relazione con le vicende del Grand Parti di Lione istituito per unificare i debiti della corona ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] Valletta ad amministratore delegato nel febbraio del 1939, al termine di un decennio di crisi, ma anche di notevoli profitti, come quelli derivanti dalla guerra di Etiopia. Se sul terreno delle commesse belliche si vedevano i vantaggi reciproci, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] comparati è necessario, perciò, slargare i confini di merci e uomini, e aumentare gli scambi: ne deriveranno più profitti specialmente se, anche dal punto di vista istituzionale, merci e uomini saranno liberati da ogni vincolo. Sulla soglia del ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] Qualche miglioramento fu conseguito, ma a far uscire le imprese del Consorzio dall’impasse e a farne crescere notevolmente i profitti, furono solo la guerra e le relative commesse.
Alla stagione di forte crescita dell’Ilva, però, non partecipò Odero ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...