PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] Stati Uniti nel gennaio 1947, nel luglio 1947 e nel gennaio 1948. Problema principale è quello della interconnessione tra prezzi, salarî e profitti, e più precisamente della tendenza verso la diminuzione dei redditi distribuiti pro capite (esclusi i ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] . Con decr. legisl. luog. 26 marzo 1946, n. 134, fu inquadrata nel sistema tributario anche l'avocazione dei profitti di regime.
Nel campo delle imposte indirette, notevoli modificazioni furono apportate all'imposta generale sull'entrata. Un decr ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] (anime); in tempi successivi si è manifestato un nuovo fenomeno di portata enorme non solo per quanto riguarda i profitti dell'industria culturale. Esso è costituito dal successo senza precedenti che nei Paesi dell'Asia, in particolare a Taiwan ...
Leggi Tutto
TECNOPOLIMERI.
Fabrizio Quadrini
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] miliardi di dollari. L’alta redditività dei t. li rende estremamente interessanti per il mercato laddove buoni profitti si possono ottenere con ridotte cadenze produttive senza dover incorrere nelle problematiche tipiche della produzione massiva dei ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] conservativo: è un mezzo di garanzia diretto a procurare che il patrimonio del debitore, nonostante la sua inerzia, profitti di quanto gli è dovuto: più specialmente consiste nel sostituirsi dei creditori al debitore nell'esercizio dei diritti e ...
Leggi Tutto
RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] contratto con la United Fruit Co. contenente clausole molto vantaggiose per la C. R. che ottenne il 30% dei profitti netti della società oltre ad un netto miglioramento nel trattamento dei lavoratori. Le riforme sociali introdotte da Figueres e l ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] di nuove élites sociali. Fra i due fenomeni non esiste però una piena simmetria.
La realizzazione di alti profitti, insiti spesso nelle produzioni industriali di materiale militare, resa possibile o anche agevole dalla esistenza di attriti e ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] (un viaggio traumatico) sbarcavano nelle Americhe, ove venivano subito convogliati nelle farms dei bianchi per faticare e dare profitti ai padroni.
Ora, sia pure schematicamente, non si può non accennare a questo fenomeno di emigrazione umana e ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] il potere contrattuale dei lavoratori nei Paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo. D’altronde, i profitti al netto di imposte delle imprese statunitensi, europee e giapponesi che hanno investito in Cina si sono incrementati considerevolmente ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] a spiegarlo l'elenco dei sottotitoli degli ultimi due capitoli: Peculato; Frode; Conflitto di interessi; Profitti illeciti; Tangenti; "Bustarelle"; Estorsione; Abuso dell'autorità giudiziaria; Falsificazione di documenti; Contraffazione; Violenza ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...