La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] . Nell’economia neoclassica la variabile ‘classe sociale’ non ha alcun ruolo analitico e la stessa divisione tra profitti e salari perde significato con l’affermarsi in macroeconomia della finzione dell’‘agente rappresentativo’. L’attenzione tende a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] delle compagnie commerciali. Fu qui che la mercatura, in quanto arte dell’equilibrio fra entrate e uscite, fra perdite e profitti, definì gli schemi di una memoria economica in grado, in certa misura, e ben prima dell’apparizione della ‘partita ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] rese elevate e alto grado di incertezza e che le azioni molto incerte saranno scelte solo se accompagnate da un' attesa di profitto molto alta.
Nel 1980 ho effettuato un esperimento con i bombi in cui veniva concessa la scelta tra un tipo di fiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] di azioni e obbligazioni. La proporzione tra azioni e obbligazioni è soltanto responsabile della scomposizione del flusso dei profitti lordi tra redditi azionari e redditi obbligazionari. Corollario di questa intuizione è il fatto che il costo del ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] 2320, co. 2, c.c.) e che, in ogni caso, hanno diritto di avere comunicazione annuale del bilancio e del conto dei profitti e delle perdite e di controllarne l'esattezza consultando i libri e gli altri documenti della società (art. 2320, co. 3, c ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] previsioni d'incremento non transitorio della domanda, il livello dei profitti attuali e attesi, il costo e la disponibilità del credito. I profitti attesi, in particolare, incrementandosi rendono economicamente convenienti operazioni di investimento ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] si spostavano tra i due centri in cerca di sempre maggiori profitti e, se ad Arras era toccato il primato nella produzione spostavano, come testimoniano i documenti, in cerca di maggiori profitti.A Milano, Filippo Maria Visconti (m. nel 1447) ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] toscano si era avviato a un periodo di recessione, con conseguente aumento della concorrenza, riduzione dei profitti, scadimento qualitativo, che condizionavano pesantemente le possibilità delle grandi imprese, come delle piccole officine e dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] : nella terra, come in ogni altro settore, sta ora investendo il ceto emergente, che è ben più attento al profitto della nobilitas tradizionale, e che, comunque, ha contaminato con la sua mentalità anche gli aristocratici di vecchio stampo.
Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] come veniva chiamato il guaiaco, è respinto da Paracelso, che riconosce ad esso un solo miracolo, quello dei crescenti profitti che procurava ai Fugger. Costretto ad abbandonare Norimberga, inizia una nuova serie di viaggi, svolge attività medica tra ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...