DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] intrapreso ormai da qualche decennio.
Per la spedizione, regolata da una speciale ripartizione dei capitali investiti e del profitti, il principe fece armare una caravella nuova di una cinquantina di tonnellate, della quale era patron Vicente Dias ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] inclusa misura dei calibri e il rilevamento del territorio. Il compasso galileiano ha un gran successo e Galilei trae notevoli profitti dalla sua vendita. A questi anni risale la stesura del trattato dal titolo Le mecaniche, in cui l’autore riconduce ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] dalle parti del Bosforo, come attestano i Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII. Grazie ai notevoli profitti accumulati, anche nel corso delle generazioni precedenti, i Mastropiero entrarono ben presto a far parte della ristretta ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] più critico e realistico. L'introduzione di una tassa sui biglietti e la concorrenza dei film americani ridussero via via i profitti e indebolirono la produzione, che nel 1931 fu limitata a un solo titolo.
Dall'avvento del sonoro alla Seconda guerra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] mondiale - agivano selettivamente come incentivo allo sviluppo delle industrie meglio avviate. La Società denunciò, per gli esercizi 1916 e 1917, profitti del 60%, e nel 1918 portò il capitale versato a 9 milioni (nel 1914 a 14 milioni, nel 1924 a 30 ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] 50.000 unità. Nel 1918 i telai meccanici divennero 14.000. Al termine della guerra il venir meno di facili profitti e l'inizio di agitazioni sindacali, sollecitate dalla possibilità di contrazione dei salari, spinsero i produttori a chiedere l'aiuto ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] del gruppo familiare allargato.
Quella della coltivazione e manifattura dei levantini, ancorché soddisfacente sul piano dei profitti, fu un’impresa destinata a diventare strutturalmente residuale nel progetto imprenditoriale di Vallone, che nel ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] (1949; Non c'è passione più grande) di Henry Levin e soprattutto di Gilda (1946) di Vidor permisero alla società di raddoppiare i profitti tra il 1940 e il 1946, e di superare con un certo agio la crisi del secondo dopoguerra, anche perché la C. P. C ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] debolezza politica di Edoardo II, il F. fu accusato, insieme con il fratello Bettino, dai baroni inglesi, di illeciti profitti conseguiti con "malitia", e, non essendo in grado di far fronte in tempi brevi agli impegni finanziari assunti, egli andò ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] vennero presto superate e la Grande Boutique si affermò sulle maggiori piazze commerciali fuori di Ginevra, assicuran-do agli investitori profitti annuali molto elevati. Il capitale, di 18.000 scudi nel 1594, crebbe fino ai 100.000 scudi nel 1623 ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...