• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [1289]
Biografie [249]
Economia [364]
Diritto [159]
Storia [156]
Geografia [92]
Temi generali [89]
Metodi teorie e provvedimenti [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geografia umana ed economica [45]
Diritto commerciale [47]

Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089), la Scozia (1091), [...] morte di Lanfranco, non esitò a far pesare anche sul clero una spietata azione tributaria e a ricavare enormi profitti dall'amministrazione delle sedi vescovili, ad arte tenute vacanti. Invase la Normandia (1089), quindi - d'accordo con Roberto - i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROBERTO DI NORMANDIA – ODDONE DI BAYEUX – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

GASPARINI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Giuseppe Dario Busolini Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] creò in pochi anni un'impresa commerciale. Iniziò facendo l'agente di cambio e il banchiere; quindi, per mezzo dei profitti ricavati, passò al finanziamento di importazioni ed esportazioni di merci varie. La sua copiosa corrispondenza (pari a più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO ANTONIO FIOCCO – VICEREGNO DI NAPOLI – LETTERE DI CAMBIO – THÉÂTRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Sraffa, Piero

Enciclopedia on line

Sraffa, Piero Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] in una critica decisiva alla concezione del capitale inteso come quantità misurabile su cui si basa la teoria marginalista del saggio di profitto. Con M. Dobb curò l'ed. critica dell'opera di D. Ricardo The works and correspondence of D. R. (10 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – INGHILTERRA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

BRODEL, Giovanni Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRODEL, Giovanni Vittorio Vittorio Viale Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] del tempo e i pochi pezzi che di Vische si conservano (Museo Civico di Torino); ma, poiché non se ne ricavò alcun profitto, fra il Birago e i suoi consoci con in testa il B., tutti preoccupati del loro denaro, sorsero aspri contrasti che portarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] " (Candela, p. 82), intuì che l'attività armatoriale in Sicilia, se ben organizzata, poteva ugualmente essere fonte di buoni profitti. Pertanto, nel 1847, ancora in vita la Società dei battelli a vapore, fece venire dalla Francia l'"Indépendent" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CAMERA DEI DEPUTATI – PORTO DI PALERMO – ACIDO SOLFORICO – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] ducati, versati dai tre soci e cioè: 3.250 da parte di Mariano, 3.250 dal C. e 1.500 dal Tommasi. I profitti si sarebbero dovuti dividere in venti quote: due in beneficenza, sette rispettivamente ai due soci di maggioranza e quattro al Tommasi. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] Terni i limiti del precedente indirizzo aziendale, che faceva dipendere dal volume delle commesse belliche l'andamento dei profitti d'impresa. La gestione della Terni continuò però ad essere caratterizzata anche da altri indirizzi, tipici della fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio Ezio Ritrovato PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] per questo, Onofrio richiamò a Bari il fratello minore per associarlo nella gestione dei commerci e nella condivisione dei profitti. Profitti che raggiunsero livelli così elevati da alimentare la leggenda secondo cui, nei magazzini di via Melo 77 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rossi, Pellegrino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pellegrino Rossi Stefano Perri La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] all’uno, tanto meno rimanga per gli altri (p. 378). Il vero problema è stabilire i rapporti tra salari e profitti. Rossi aderisce alla teoria della rendita differenziale di David Ricardo, per cui nello studio della distribuzione si può astrarre dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – CONTRATTO DI SOCIETÀ – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCESCO FERRARA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

BEVIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVIONE, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] colonia avrebbe risolto, secondo il B., il problema meridionale, quello dell'emigraziong ed avrebbe procurato larghi profitti all'industria italiana. Tripoli veniva additata come "la Terra Promessa, che dobbiamo conquistare prosperando, o perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
profittare
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatóre
profittatore profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali