• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3110 risultati
Tutti i risultati [3110]
Biografie [753]
Economia [373]
Storia [355]
Diritto [344]
Temi generali [148]
Arti visive [145]
Religioni [132]
Letteratura [116]
Diritto civile [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

cespite

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cespite Ogni bene materiale e immateriale che, pur non essendo destinato a tradursi in denaro, direttamente attraverso la vendita, concorre alle prospettive di profitto futuro di un’impresa, mediante [...] il contributo determinante che esercita nella creazione di valore dell’impresa stessa (➔ ammortamento; asset; attività patrimoniale) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cespite (1)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Alessandro Lauro Rossi OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti. Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] 1785 fu indotto dal padre a sposare Agnese Rinaldi, originaria di Messina, più anziana di lui, che gli portò in dote beni di una certa consistenza. Dal rapporto, piuttosto contrastato, nacque una figlia. Con ... Leggi Tutto

speculazione

Enciclopedia on line

speculazione economia Operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. Mira a conseguire un guadagno in base alla [...] differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri e può accompagnarsi a qualsiasi attività economica; può inoltre assumere la forma di operazioni di copertura, attraverso le quali si conta di compensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARISTOTELE – MATEMATICA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speculazione (2)
Mostra Tutti

BERNARDO di Cluny

Enciclopedia Italiana (1930)

Visse nella grande abbazia della Borgogna intorno al 1050; fu allievo dell'abate Ugo, e fece sì gran profitto negli studî, che acquistò fama nelle scienze ecclesiastiche e nelle lettere latine. Uomo di [...] semplice vita e di rara modestia, pensò di raccogliere le pratiche e gli usi di Cluny a vantaggio dei nuovi monaci e dei forestieri. Espose il suo disegno all'abate, e fu incoraggiato da lui ad eseguirlo. ... Leggi Tutto
TAGS: BORGOGNA

Mangoldt, Hans Karl Emil von

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Dresda 1824 - Wiesbaden 1868), prof. nelle univ. di Gottinga (1858) e Friburgo (1862); diede originali contributi alla teoria della rendita e del profitto, considerando quest'ultimo [...] soprattutto come una rendita differenziale di capacità e fu tra i primi a usare il metodo grafico nell'illustrare il processo della formazione del prezzo, specie nel commercio internazionale. Opere princ.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – GOTTINGA – DRESDA

POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 13 settembre 1739, nella provincia di Smolensk. Studiò prima con gran profitto nell'università di Mosca, îacendo [...] nello stesso tempo il servizio militare; ma licenziato nel 1760 per scarsa frequenza alle lezioni, si trasferì a Pietroburgo col grado di sergente maggiore. La sua partecipazione al colpo di stato, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] : (P/Y) = (P/Y) + (Pw/Y),     (21) π = (P/K) = (Pc + Pw)/K.   (22) Se il saggio di interesse è eguale al saggio di profitto, ipotesi plausibile in equilibrio di lungo periodo, dalle (21) e (22) si ha: (P/Y) = (1/sc)(I/Y)    (23) (P/K) = (1/sc)(I/K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] c. Italia della C. eur. dir. uomo 2.3 La sentenza n. 49/2015 della Corte costituzionale 2.4 Confisca del prezzo o profitto di un reato prescritto 3. I profili problematici 3.1 La nozione di “condanna sostanziale” 3.2 Il senso della presunzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ROE (Return On Equity)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ROE (Return On Equity) Flavio Pressacco ROE (Return On Equity) Saggio di rendimento (return) sul capitale proprio (equity). È una misura sintetica del profitto ottenuto dagli azionisti di un’impresa. [...] sulla fiscalità complessiva, dall’altro (in molte legislazioni gli interessi passivi sono deducibili ai fini fiscali dai profitti). Vincoli all’espansione indiscriminata della leva finanziaria sono stati imposti a partire dagli anni 1990 sulle banche ... Leggi Tutto

Economia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] fatto che i concreti sistemi economici operano in regime d'incertezza. L'investimento è una spesa fatta oggi in vista di profitti lontani nel tempo (a differenza di quanto avviene per le spese correnti di produzione) e il futuro non è conoscibile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – ECONOMIA POSTKEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 311
Vocabolario
profitto
profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali