Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] si sono limitate a monetizzare innovazioni sviluppate altrove. Ma questo non è sostenibile. Il nostro obiettivo non è il profitto immediato, ma far avanzare la tecnologia per stimolare la crescita di tutto l’ecosistema». Ora che la leadership nell ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] occidentale. In questo scenario, la sessualità non è soltanto uno strumento di controllo, ma anche un mezzo di profitto, in cui il piacere del turista si intreccia con le logiche capitalistiche di sfruttamento. Particolarmente significativa è la ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] sempre a un passo dal divenire una vera e propria dipendenza – nell’unico ed esclusivo intento di generare profitto. Che tale profitto fosse solitamente appannaggio di una minoranza assai esigua (il carattere familistico, ai limiti del settario, dell ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] . Ma come si differenzierebbe il lagom dal capitalismo sostenibile? Mentre il capitalismo sostenibile mira a bilanciare il profitto con la responsabilità ambientale, il lagom metterebbe in primo piano la moderazione e il benessere collettivo. Non ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] concrete.All’interno delle ‘catene del valore’ si dovrebbero agganciare anelli di responsabilità sociale, oltre che di efficienza e profitto, facendo in modo che il lavoro non sfugga a un controllo sulla piena effettività dei diritti di chi lo presta ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] America Latina e nel Mediterraneo) e il tracollo ambientale (cui dà man forte il perseguimento pre morale del profitto) – stanno creando nuove figure intellettuali, organiche ai bisogni che quelle due gravi crisi determinano. Sono medici e scienziati ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] la costruzione di nuove e più equilibrate alleanze tra pubblico e privato, per una gestione del patrimonio orientata meno al profitto e più alla crescita sociale; con gli attori dei processi di rigenerazione urbana e l’industria green, perché città ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] , rispetto a cui molto sentito è il rischio di privilegiare interessi economici, secondo un criterio di solo profitto, speculare a quello inseguito dall’ostinato mercante Lopachin, riferito comunque a un ambiente aristocratico e non proletario ...
Leggi Tutto
Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] , hanno ritenuto eccessivo il prezzo di 10 euro stabilito dalla società e allo stadio è comparso lo striscione ‘Voi per profitto, noi per passione’. Che i tifosi protestino per il costo dei biglietti ritenuto eccessivo non è una novità. Nel luglio ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] che fece sentire il proprio peso nel contesto internazionale[2]. In tal frangente, l’ASEAN ha saputo trarre profitto dalle proprie relazioni con l’ONU, il Commonwealth e altre potenze globali, consolidando il sostegno alla causa cambogiana ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo l’economia classica...
profitto
Federico Tamagni
Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico.
Profitto normale
Il p. normale rappresenta...