Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] si debba conformare anche la determinazione del reddito prodotto da un’attività reato, ossia e per meglio dire, la determinazione del profitto, prodotto o prezzo del reato che per la legge fiscale può, se non sottoposto a confisca o sequestro penale ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] Pietro e quello realizzato in Alessandria. Questa differenza doveva coprire le spese di Dobromiro ed assicurargli un certo profitto. Nello stesso anno Dobromiro concluse un altro contratto (38) con Fulco Superanzio, a condizione che Dobromiro gli ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] problemi era la politica; il governo locale era considerato principalmente come una fonte di opportunità - di impiego, di profitto, di mobilità sociale, di corruzione".
Mentre la polizia britannica moderna ebbe sin dagli inizi il carattere della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] 'IVA; aumenti dei salari eccedenti quello della produttività che possono spingere le imprese a tentare di ripristinare i margini di profitto con un rialzo dei listini). Tuttavia, quegli aumenti non si tradurranno in inflazione, cioè in un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] .
Il tirocinio, oltre che nella pratica presso uno studio professionale «...consiste altresì nella frequenza obbligatoria e con profitto, per un periodo non inferiore a diciotto mesi, di corsi di formazione di indirizzo professionale tenuti da ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] Il pagamento al terzo, Milano, 1961, 169; Bozzi, G., op. cit., 51 e 166). Secondo un’opinione il requisito del “profitto” (per il creditore) va concettualmente tenuto distinto da quello del “vantaggio” (per il creditore incapace nell’art. 1190 c.c ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] l’esempio di un’operazione di laundering su proventi milionari di un’infedeltà patrimoniale rispetto a un’omologa attività relativa al profitto di un’estorsione di qualche migliaio di euro.
20 Condivisibili sul punto le osservazioni di Dell’Osso, A.M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] delle compagnie commerciali. Fu qui che la mercatura, in quanto arte dell’equilibrio fra entrate e uscite, fra perdite e profitti, definì gli schemi di una memoria economica in grado, in certa misura, e ben prima dell’apparizione della ‘partita ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] espansione dell'impresa, industrializzi la sua produzione, conferendo al suo guadagno, di regola modesto, i caratteri del profitto», caratteristico dell'intermediazione speculativa (così per tutte Cass., 5.3.1987, n. 2310, in Fallimento, 1987, 938 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] fattori ripresi dall’art. 125 c.p.i.:
a) decremento del fatturato del titolare della privativa con perdita di profitto;
b) re(tro)versione degli utili ritratti dal contraffattore (disgorgement of profits);
c) giusto prezzo del consenso (secondo una ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...