Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] Pathé Frères, per il quale la G. ebbe a disposizione circa 300 comparse e in cui sperimentò l'uso della profonditàdicampo. Dopo il matrimonio (1906) con l'operatore inglese Herbert Blaché (in seguito al quale iniziò a essere conosciuta anche come ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] obiettivi da ritratto che mettevano perfettamente a fuoco il personaggio in primo piano e mortificavano la profonditàdicampo. Usati anche nei movimenti di macchina e nei carrelli, gli obiettivi da 75, 100 e 150 millimetri conferirono all'immagine ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] film, assai più delle immagini e del cosiddetto stile". A questo fine, si ricorre spesso a costruzioni in profonditàdicampo, grazie alle quali lo sviluppo della conversazione e l'espressività degli attori si dispiegano; viceversa, l'accentuazione ...
Leggi Tutto
Fantômas
Monica Dall'Asta
(Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] stile compositivo che sfrutta tutte le risorse della profonditàdicampo, da un uso misurato ma sempre efficace del montaggio, Fantômas deve gran parte del suo fascino a una singolare commistione di fantastico e realismo. Le avventure mirabolanti e ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] i generi cinematografici, dal poliziesco al fantasy, e fu uno dei primi a sfruttare, sin dalla seconda metà degli anni Trenta, la profonditàdicampo. Molto apprezzato dai produttori per lo spirito pratico e la rapidità d'esecuzione, diede il meglio ...
Leggi Tutto
La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] il gioco degli sguardi ‒ sfuggente quello di Aida, patetico e accusatorio quello di Lorenzo ‒ si combina con l'uso della profonditàdicampo, accentuando il significato di una gestualità 'epica', di una corporeità stilizzata che sembrano essere la ...
Leggi Tutto
Popiół i diament
Paolo Vecchi
(Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimo romanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] stilistica del regista, e insieme con una sorta di espressionismo reinventato (fasci di luci oblique e polverose, ombre che disegnano minacciose geometrie sui muri), una profonditàdicampo in qualche modo wellesiana, una sontuosa ambiguità nelle ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] inquadratura tutto lo spazio, spingendo sino al limite l'uso della profonditàdicampo per mostrare il mare (dove si esibiscono tre amici californiani surfisti) come luogo di libertà. Caratterizzato dal forte realismo nelle sequenze del surf, il film ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] . Nel caso dei noir, questo artificio determinò la creazione di suspense attraverso la puntuale collocazione del punto di vista e dei personaggi, ripresi in profonditàdicampo, e contraddistinse le sue opere per intelligenza formale.A partire ...
Leggi Tutto
Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] il set con la sola luce prodotta dalla fiamma delle candele, grazie all'uso di un obiettivo Zeiss molto luminoso, ma con pochissima profonditàdicampo, progettato per le fotografie fatte dai satelliti della NASA. Il progresso tecnologico che investì ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...