Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] di m 0,77. Esso non poggia su alcun tipo di fondazione o rincalzo e s'imposta ad una profonditàdi soli m 0,11 rispetto al piano di la scena risulta spostata verso la metà sinistra del campo "ed a ciò corrisponde una diversa lavorazione del rilievo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] da stretti campidi grano. In quelle specializzate nella produzione di vino di Traiano per l'irrigazione del territorio agricolo di Kanata). I canali mostrano larghezza non superiore a 1,5 m e profonditàdi 0,5 m, con dimensioni più frequenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di infanti, associati a una varietà di beni di corredo. Sono state identificate 70 giare di questo tipo, collocate nel substrato naturale a una profonditàdi Sida, circa 1 km a sud di W.Ph., fu costruito un campo militare (circondato da mine, in parte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campodi indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] telecamere fisse o mobili. La necessità, largamente condivisa, di fare riferimento a comuni metodi di lavoro si fa particolarmente stringente nel campo degli interventi ad alta profondità, sempre più frequenti ormai, anche in considerazione dello ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] di Bassae. Ma non si esce dal campo delle ipotesi e la datazione dell'esemplare di Bassae sfugge a una sicura precisazione, impedendo di distribuite cinque in larghezza e quattro in profondità, di cui rimangono fondazioni nella metà sinistra della ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] complicazione delle modanature e l'intensità delle ombre negli intagli profondi si accentua nel corso dei secoli II e III (Efeso nei boschi sacri, o addirittura portati sopra un'asta come insegna dicampo. In Plinio (Nat. hist., xxxv, 6) e in Vitruvio ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] mentre osserva la scena, su un ampio angolo dicampo. I fattori che influiscono sull'esatta corrispondenza tra dell'operatore, con un angolo di circa 45° rispetto all'asse di ripresa, renderà un'immagine diprofondità e di spazio. Una luce radente, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] conseguenti problemi sociali. Figura di spicco fu Catone il Censore che ha lasciato una traccia profonda nella letteratura l.: le l’Impero ha saputo compiere delle sue conquiste. Nel campo del diritto, Antistio Labeone e Ateio Capitone si oppongono ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] principio in spazi aperti di proprietà vescovile o imperiale, in Italia detti broli (dal celtico broga «campo»), intorno ai quali sorsero m., tra cui il livello di perfezione, l’efficienza, l’ampiezza, la profondità (o spessore), la frammentazione e ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] Lo studio delle rocce sedimentarie e dei fossili in esse contenuti hanno sempre costituito il più accessibile campodi osservazioni e di riflessioni per stabilire la successione degli eventi geologici. Sebbene la moderna s. venga affrontata con nuove ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...