L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] compagine degli Elamiti a est, aprendo il campo a un'ampia affermazione di regni amorrei dalla Mesopotamia alla Siria e alla solo in fondazione, che presentava contrafforti rettangolari poco profondi, di cui uno con un recesso al centro. Situato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è andato distrutto. Le fondazioni, in blocchi irregolari di calcare dell'Acropoli, profonde fino a m 1,40, sono conservate a A. avesse nel suo interno delle oasi di verde, giardini, campi e ville, che interrompevano l'agglomeramento delle abitazioni ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] votivo) al VI sec. d.C. Aggiunte e rimaneggiamenti profondi sui resti di un peristilio con bacino e muro perimetrale, identificabile forse con penetra fin nel campo religioso.
Fra i donari che affollano l'area del santuario di particolare interesse è ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] frontone interrotto e fiancheggiate da colonnine. I due piani diprofondità, le grandi colonne in primo piano e le nella quale era la grotta del santo. La chiesa ha due campate con il khūrus e un santuario tripartito con ambiente centrale absidato e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] d'acqua, a imboccatura tonda e fondo quadrato, profondi fino a 13 m e dotati di strutture lignee per il sostegno delle pareti, sono considerati tra le principali evidenze di innovazioni nel campo tecnologico e nell'organizzazione del lavoro. Alcuni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] standard di Assurnasirpal II ripetuta decine di volte sui bassorilievi del Palazzo Nord-Ovest di Nimrud, alla profondità dei segni in rapporto all'incidenza della luce nel tempio di Ramesse III a Medinet Habu). L'altro grande campodi utilizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e cicladica. Il termine "miceneo" indicò dapprima l'intero campo della nuova civiltà greca e cretese, senza divisioni in periodi scalinata del propileo per essere colpiti dalla illusione di ampiezza e profondità che l'architetto ha raggiunto e da come ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] artigianato, attraverso il riconoscimento di specie impiegabili in campo tessile per fibre come lino di taxa o gruppi di taxa permette di definire altri parametri ambientali, quali temperatura, pH, presenza di sostanze nutritive, profondità e grado di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rimane l'unica organizzazione intergovernativa che operi nel campo della conservazione, collegandosi da una parte all'UNESCO fessure più o meno profonde. Le radiazioni ultraviolette e l'elevata intensità di quelle luminose possono ingiallire la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] mura. Un profondo qanāt, evidenziato in superficie da cumuli di terra di risulta, nasce al di sotto del pianoro pp. 33-148; Minobu Honda, Iruhan no toeichi, kaeichi [I campi invernali ed estivi degli Ilkhanidi], in Minobu Honda (ed.), Mongoru jidai- ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...