L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Avaris si può menzionare solo il campo fortificato di Tell el-Yahudya, che nella sua semplice struttura di un ampio spazio delimitato da un terrapieno rivela una concezione dell'architettura militare profondamente diversa da quella egiziana, con ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] recinto sacro di tradizione etrusca, dedicato nel Campo Marzio profondamente innovativo. La struttura, sollevata su di un basamento quadrato di 87 m di lato per 10 m di altezza, rivestito di marmo pario, consisteva di un ampio tamburo di 64 m di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ye ren, "uomini dei campi"). Elemento fondamentale di tale struttura era il sistema di solidarietà politica e parentale dell' da un'ampia camera funeraria scavata su uno dei lati di un profondo pozzo d'accesso; sulla struttura ipogea si innalza poi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] i campi-base dei cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei di popolazione La trasformazione più profonda, tuttavia, e la nascita del vero villaggio come tipo di abitato e di aggregazione sociale completamente ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] romano di tarda epoca repubblicana. Con saggi di scavo, condotti a notevole profondità, in di una figura di Cristo, che in origine poggiava i piedi sulle cervici di un leone e di un serpente, e nella vòlta alcune figure di svariati uccelli in campo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] frequentemente differenti risposte di luminescenza UV nei tagli, nelle incisioni e nei fori che intaccano in profondità il materiale ancora inalterato, asportando patine e mineralizzazioni neoformate anche cospicue. Nel campo ceramico e delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] passaggio dalle necropoli ad incinerazione dei Campi d'Urne dell'età del Bronzo a quelle a inumazione sotto tumulo dell'età del Ferro della cultura di Hallstatt (750-500/400 a.C.) sottintende un profondo cambiamento delle comunità. Si evidenziano ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] promosse inoltre la decorazione delle c., rivelandosi in questo campo, come in altri, un papa "archeologo" e artista sepolture), presso Cartagine. Ogni ipogeo, a circa 2 m diprofondità, consta di un ambiente da cui si dipartono i qoqīm, scavati, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] quello di un antenato reinterrato vicino al defunto o invece la testa-trofeo di un nemico, tagliata sul campodi battaglia o ) i pozzi dal perimetro circolare o quadrato, di una profondità notevolmente maggiore rispetto a quella del diametro della ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] dalla pittura. Gli studi più recenti hanno assodato che nel campo della statuaria "il concetto vagheggiato dall'artista greco arcaico... di Platone, Aristotele pur delineando una costruzione ideale, mantiene "il senso profondo dell'agorà e tenta di ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...