Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] paesi occidentali dell'Asia, conseguono in campo artistico l'apporto di molteplici temi ornamentali e figurativi, particolarmente iranico-achemènidi (v. achemènide, arte; iranica, arte), che incideranno profondamente sul repertorio dell'arte i. in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] (V, 1, 6). Intensa era l’attività anche nel campo dell’edilizia residenziale che già sullo scorcio del I sec. a di un’operazione di grande impegno, sia per la profondità delle trincee necessarie per il prelievo dei mattoni delle fondazioni (più di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , IX, 891)
La coscienza di questa differenza, in realtà, era profondamente radicata nella mentalità romana, secondo cui il fascino dell'economia rurale (Libro I), Columella discuteva dei campi e della mietitura (Libro II), delle vigne e dei frutteti ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] già da tempo aveva contatti col mondo orientale, ma nel campo vascolare i motivi sono però diversi dalla Grecia e Creta regge un incensiere, trovata nel Ceramico di Atene. Il volto ovale, il cranio rotondo, la profondità della testa, i piani che si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] nella metà sud della città antica vi sono solo tracce di un campo militare (quello dell’Ala I Hispanorum). Ma Pomponio Mela ( rettangolare con un’abside di 13 m diprofondità, che occupa quasi tutto il lato nord: la mancanza di navate ne fa un ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] della pietra per le costruzioni urbane a mezzo di cave, spinte in profondità più che in superficie, crea le grandiose il quale, con scavi sistematici apportò nuove cognizioni nel campo dell'archeologia siracusana e siciliana in genere. Nel 1935 gli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Cesareo (ed.), Applicazione dei metodi nucleari nel campo delle opere d'arte. Atti del Congresso di impiego. Può capitare ad esempio di dovere ispezionare in profondità cavità molto strette e tortuose, quali la fessura di una parete o l'interno di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] epoca tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il 2884) l'elemento italiano è accentuato nella profondità spaziale e particolarmente interessanti, anche per la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] prima metà del II millennio si può notare in ogni campo un’evidente continuità, pur con delle linee evolutive ben sono state studiate miniere scavate nella roccia fino a 35 m diprofondità in stretti cunicoli, in uso fin dalla XIX dinastia (1293- ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] da geologi o paleontologi. La definizione della profondità dei “tempi preistorici” e dell’evoluzione della formazione di ampie aree di condivisione di tratti connessi con questo campodi attività, mentre altri fattori, non solo di carattere ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...