Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] persiano ad opera di Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione profondità), è importante per la messe di sculture di stucco, da considerarsi come una delle più antiche manifestazioni di arte del Gandhāra.
Nella parte alta (meridionale) di ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] altri centri dell'isola. Ha un posto notevole nel campo dell'architettura; per la ceramica vascolare è alla che sono spesso, ma non sempre, poco profonde. I muri sono in basso a blocchetti di calcare, irregolarmente rettangolari, in alto a ciottoli, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] all'altezza della colonna e alla lunghezza dell'architrave, la lunghezza di un edificio è determinata dal numero delle campate della facciata, la sua profondità dal numero di puntoni che si succedono sul tetto. Non è affatto necessario, quindi ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] le nostre conoscenze sono più che mai scarse in questo campo, anche se ottime monografie si vanno via via moltiplicando e dei panneggi, o nel risalto di alcuni nudi eroici, anche nella stessa profondità dell'incisione. Ne risultano figure ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , talora, solo con i loro gesti, il senso della profondità e la direzione del loro movimento.
I prodotti del Tardo come già nelle regge dei Diadochi, la g. entra nel campodi diretto interesse dei sovrani. E come l'ellenismo ci ha lasciato ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di cui molte di granito grigio o rosa. Gli aggruppamenti di case, ai lati del colonnato, sembra misurassero circa 6o m di larghezza lungo la strada, e 120 diprofondità Questo mosaico, con tutto il campo seminato di petali di rose, è, con ogni ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] edificio. Spesso la profondità della costruzione è vinta con l'inserimento di una fila mediana di colonne o di pilastri a sostegno , Argonautarum, ad E il portico Vipsania, collegato col campodi Agrippa.
L'impiego del portico non scomparve con la ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] i combattenti dei due campi sono uomini); vi si distinguerebbe volentieri la mano di uno scultore greco della rocce; il suo corpo di guardia di cavalieri lo segue, giungendo dal fondo, con un senso molto nuovo della profondità; l'altra grande scena ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] nudo maschile la palestra greca poteva offrire un largo campodi studio agli artisti, che con tanto interesse sperimentano il bacino, i piedi, e con una serie di misurazioni in profondità con il filo a piombo su queste direttrici principali ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] mentre un campo del tutto secondario di decorazione è costituito qualche volta dalla trave anteriore di intelaiatura del profondità degli intagli. Quasi sempre la gamba della testata è rialzata da un capitello, molto simile a quello eolico, ornato di ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...