GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] , più tardi per molatura, di una forma in rilievo (cammeo) o incisa in profondità (intaglio); entrambe le forme sono , un fattore significativo la cui portata va ben al di là del campo dell'artigianato artistico. Importante per la storia dell'arte fu ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di far storia in p. soltanto con i dati della ricerca dicampo. Intorno a Pigorini si riunì una folta schiera di paletnologi di presso Altamura (Bari), nel profondodi una camera ipogeica alla quale si accede per mezzo di un inghiottitoio largo cm 50, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] stile classicistico delle figure e soprattutto il contrasto dicampidi colori cercato nei pannelli della vòlta, riportano trasformato per ospitarvi una reliquia della croce. Malgrado le profonde trasformazioni che l'edificio subì nel sec. XVIII, ne ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dicampi disponibili e probabilmente anche attratta dalla sua fama di terra ricca d'oro. Gli alti recinti di pietra sarebbero stati costruiti per motivi di nel sito di Ndalane (alt. 2,5 m, diam. 40 m) hanno permesso di scoprire, a una profonditàdi 2, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] suo ruolo relegato al solo campo religioso. Questo periodo segnò l'inizio di un'era di decadenza e di guerre civili che durò fino "; in questa stazione gli scavi hanno raggiunto la profonditàdi 6,7 m identificando diversi livelli abitativi del VI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tutte quelle del Vicino Oriente, ha prodotto anche in campo architettonico un'abbondante documentazione che ha messo in luce il mare. Si tratta di camere accessibili attraverso un pozzo verticale che può raggiungere la profonditàdi 5 m. L'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] F. XV, si trovava a una profonditàdi circa 5,5 m dalla superficie, immediatamente al di sopra della formazione rocciosa; a esso resti di risaie associati sicuramente a ceramiche Jomon di tipo Yuusu, ma anche un livello più antico con resti dicampi e ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] diprofonditàdi una vera di pozzo riempita di terra di riporto e di frammenti di ceramica. Tra gli altri reperti antichi c'era un frammento di lucerna di sur les tombeaux puniques découverts en 1901 au camp militaire de Sousse, in BAParis, 1904, pp ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] segnalato nelle carote di ghiaccio, specie in quella diCamp Century, da un aumento della concentrazione di ¹⁶O: ad esso suggeriscono l'esistenza di una fascia di bosco o di foresta-steppa lungo i rilievi costieri per una profonditàdi 50 km. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] nella Casa di Livia ogni esagono era riempito di stelle di triangoli campiti a cui si erano aggiunti disegni di rosette in bianco e nero in m. del I sec. d. C. (Reggio Emilia, Besançon). Avevano subìto una trasformazione profonda quando tra esagono ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...