ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] aveva dichiarato di persona una profonda affinità di metodo, riconosciuta immediatamente. Nuove basi di confronto erano metodi in una serie di indagini condotte sul campo per alcune aree circoscritte, ricche di resti romanici fino ad allora ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] paesi occidentali dell'Asia, conseguono in campo artistico l'apporto di molteplici temi ornamentali e figurativi, particolarmente iranico-achemènidi (v. achemènide, arte; iranica, arte), che incideranno profondamente sul repertorio dell'arte i. in ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] prova del G. nel campo della scultura monumentale, il S. Stefano rivela un deciso recupero di schemi gotici, che forse di Siena, pur nella più elaborata modulazione dei piani diprofondità, e che vicino a essa vadano poste le tre storie di Abramo ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] già da tempo aveva contatti col mondo orientale, ma nel campo vascolare i motivi sono però diversi dalla Grecia e Creta regge un incensiere, trovata nel Ceramico di Atene. Il volto ovale, il cranio rotondo, la profondità della testa, i piani che si ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] della pietra per le costruzioni urbane a mezzo di cave, spinte in profondità più che in superficie, crea le grandiose il quale, con scavi sistematici apportò nuove cognizioni nel campo dell'archeologia siracusana e siciliana in genere. Nel 1935 gli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Cesareo (ed.), Applicazione dei metodi nucleari nel campo delle opere d'arte. Atti del Congresso di impiego. Può capitare ad esempio di dovere ispezionare in profondità cavità molto strette e tortuose, quali la fessura di una parete o l'interno di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] epoca tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il 2884) l'elemento italiano è accentuato nella profondità spaziale e particolarmente interessanti, anche per la ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di escludere dal campodi osservazione il fenomeno delle cosiddette residenze collettive e di tutte le forme di dell'imposizione di pratiche abitative profondamente estranee alla cultura dei luoghi è una costante nelle modalità di affermazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ha dato a M. il posto che le era dovuto anche nel campo della documentazione scritta, fra i centri della Grecia preclassica. Nel 1950, e variano in dimensioni e in profondità. Vi furono sepolti i resti di diciannove persone. La tradizione dell'onore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di G. è concepita in modo molto più frontale rispetto a quelle di Donatello o di Lamberti, ed è incisa più in profondità della statua di ai fini di una affermazione in campo artistico, la partecipazione alla vita pubblica sia di Antonio, sia di G. ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...