Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] m 23,2 e profonda m 15,75, con due piani di nicchie ed un podio alto m 1,6 ed egualmente profondo, che gira intorno, dubbio alcuno sulla interpretazione come b., non si esce dal campo delle supposizioni per i due piccoli vani con vòlta a crociera ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] alcun adito diretto alla comprensione del più profondo contenuto spirituale della civiltà di Hallstatt.
La civiltà di H. operò da una parte un ulteriore sviluppo di quanto essa aveva ereditato dall'età dei Campidi Urne, dall'altra si mantenne aperta ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] tempio. Nei modellini di templi votivi, il f. ha una notevole profondità, come, per esempio, nel piccolo tempio votivo di Nemi, dove campo. Importante, oltre ad una statua femminile del f. del tempio di Giunone Cerite di Falerii Veteres, il tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] questo campo l'interpretazione delle scarse testimonianze resta sempre personale; tendenze arcaizzanti e sopravvivenze di strati più antichi fino a grande profondità. Si deve perciò abbandonare la speranza di poter trovare ancora qui l'impianto ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] a riprova degli interessi del D. nel campo della ingegneria idraulica, l'invenzione di una macchina per "levar acqua da tre gradoni; cioè i pali, di uguale lunghezza, erano infissi in tre gruppi a profondità crescente verso il centro del Canal ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] abside della chiesa.
Nel campo della pittura decorativa, sono da ricordare sei grandi tele nella casa di lord Castelmaine a Wanstead ( naturale predisposizione nascose loro l'assenza di originalità e diprofondità, l'imitazione troppo docile dei ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] timpani, che misurano m 26,40 di lunghezza, 3,30 di altezza, nel centro, e 1 m diprofondità; questo significa che l'altezza della attiche si erano affermate nel campo dell'arte figurativa. A questo si aggiunga che il Maestro di O., del quale non si ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] non sono stati fatti scavi in profondità, né veri e proprî saggi sotto agli edifici, perciò il quadro di H. T. può cambiare.
A sono interessanti. In generale, si deve riconoscere che in questo campo H. T. si è limitata a produrre quanto era necessario ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] alla scena suggerendo allo stesso tempo valori diprofondità. Circa la seconda metà del V sec di P., quello antoniniano di Villa Medici, la scena del giudizio è concentrata nel campo a destra di chi guarda, mentre nel centro una gloriosa figura di ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Paris, ed Erna, pianista e concertista, morta in un campodi concentramento in Germania, insieme ai genitori.
Compì gli studi presso alle numerose testimonianze di affetto della popolazione locale si aggiunse la profonda considerazione riservatagli ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...