MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] (Napoli, già collezione Mele, ora Museo nazionale di Capodimonte): priva diprofondità spaziale, giocata su due soli colori, il interno della sua attività in campo pubblicitario il M. disegnò anche le copertine di alcuni periodici concepite come ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] serie dell'alfabeto maiuscolo antico, incise in legno, una su campo "bertino", cioè non uniformemente, né completamente nero, l'altra lettere e la profondità dell'intaglio all'altezza, sia colorandole di nero o di oro, o riempiendole di ottone.
Nel ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] fu praticata in profondità sino a qualche centinaio di miglia dalla costa, nei territori permeati di civiltà ellenistica, A. è raffigurata come donna di pelle scura adorna degli attributi che già conosciamo. Nel campo del mosaico abbiamo un mosaico a ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] i due dipinti, accentuando rispetto all'opera di Malatesta il senso diprofondità per mezzo di un sapiente uso delle assi prospettiche poste arti, p. 211), ma la sua attività in questo campo risale già al quinto decennio.
Nel 1866 ebbe termine il ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] in modo chiaro la struttura della figurazione e dei campidi colore e Insetti nel bosco (1948: Roma, Galleria dell'arte astratta e la sua capacità di sondare, per il tramite di materia e forma, le profondità enigmatiche del reale. In aderenza a questa ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] colonne libere che creavano un forte effetto chiaroscurale e diprofondità visiva.
La prima opera concepita in autonomia fu il rifacimento della facciata di S. Antonio dei Portoghesi nei pressi di via della Scrofa.
Al 15 dic. 1629 risale la licenza ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] di cocciame e ceramiche del quartiere che offrono un ricco campionario di tipi del periodo imperiale. Saggi in profondità delle anfore da trasporto ha portato ad interessanti scoperte nel campo dei commerci ostiensi con i paesi del bacino del ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] un interno architettonico occultandone le estremità al fine di ridurre il campo visivo (Panofsky, 1953, pp. 58-59; Meiss, 1967-1968, II, pp. 13-14; Sterling, 1987, p. 348). Per accrescere l'illusione diprofondità il M. delle Ore del maresciallo ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] composizione salda e armonica delle figure, pur prive diprofondità prospettica, rivelano l'apertura del C. alla Novecento; un trittico già in un tabernacolo vicino alla chiesa di S. Pietro in Campo (Belluno) con Madonna e Bambino fra i ss. Pietro ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] dei corpi sottostanti. Inoltre, per ottenere un effetto diprofondità dei piani, stacca in modo sensibile le figure del dorati.Lo stile del grande miniatore parigino ha conosciuto nel campo dell'illustrazione dei codici una lunga durata negli anni, ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...