Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] campo nel quale svolse una significativa attività, nonostante i pochi progetti realizzati. La rielaborazione di temi invece scandita da due ordini di colonnati sovrapposti che sottolineano la profonditàdi un portico e di un loggiato superiore. All' ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] una relazione: "Prof. Majorana Ettore. [(] ha dimostrato una profonditàdi pensiero ed una genialità di concezione da attirare su di lui la attenzione degli studiosi di Fisica Teorica di tutto il mondo [(]. Nelle teorie nucleari moderne il contributo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] parallelismo, inizia anche a crescere l’autorità di Leonardo nel campo dei pittori milanesi, che lungo il decennio saranno sono elementi che, con maggiore o minore profonditàdi comprensione, parvero subito un risultato discriminante agli artisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] unissero densità concettuale e profonditàdi contenuti definiti da iconologie complesse di selettiva interpretazione. Ma l 'armistizio di Nizza con Carlo V, deve essere interpretato come una precisa scelta dicampo.
Anche per questo il successo di G. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e ci permette, d'altro canto, di valutare in pieno l'ampiezza e la profondità dell'azione diplomatica e politica svolta dallo della Repubblica; e che perciò, posti di fronte alla necessità di compiere una scelta dicampo, solo in un secondo tempo si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] de ponderibus, dallo studio dei pesi, che è un campodi studi teorici che Leonardo poneva alla base tanto della sua possibile calcolare dal disegno, avrebbe avuto una profonditàdi circa 6 m e un’ampiezza di 18 m. Anche altri due fogli contenuti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] dato anche trovare in A. l'intelligenza brillante e la profonditàdi vedute del bisnonno Paolo III, benché non vada escluso ch' Farnese, giusto due anni dopo, di ricevere nel suo campodi Beveren, a occidente di Anversa, Marnix de Sainte-Aldegonde, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] e mali discendano dalla specificità di ciascun individuo, pullulando dalle profonditàdi un animo che resta, al campodi forze in cui si dispiegano i multiformi effetti di volontà imprevedibili: per questo, le Disputationes insistono sulla trama di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] da Napoli, quando, in qualità di maestro dicampo, s'imbarca col "tercio" di fanti napoletani da lui costituito sulla squadra portoghesi, raccolte coll'intento di penetrare, sotto la guida di Matias de Albuquerque, in profondità in terra spagnola. È ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 'espressione e per la profonditàdi penetrazione psicologica, l'opera di Lipsia (comunicazione di Jennifer Montagu). Una statuetta in terracotta di S. Agostino nel convento di S. Agostino a Roma (modello per una statua di marmo in S. Maria in Campo ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...