Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] pagina assai bella, non è «oblio», ma una più profonda «memoria» di sé (Eroici furori, in Id., Dialoghi filosofici italiani, cit dell’abiura, il rogo in Campo de’ Fiori.
Di fronte a questa scelta, fin dai tempi di Keplero molti si sono chiesti perché ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1975, pp. 168 s.).
E suo capolavoro nel campo dell'architettura civile in quel periodo deve essere stato il tra loro in tale rapporto spaziale da creare un effetto diprofondità senza ricorrere ad accorgimenti illusionistici. Opera del F. fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] storiografica che da luogo di erudizione asettico si è trasformato in campo vivo di confronto e di battaglia di idee. E questo è letto si rende conto della profondità del suo pensiero e decide di dedicarsi al filosofo di Nola, per mettere alla prova ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Cifre (1730-32) che, nella lunga uniforme teoria dicampate della "manica lunga", si distingue per le paraste bugnate F. studiò due tipi architettonici; quello di navata con cappelle di ridotta profondità e coro curvilineo dietro la cappella maggiore ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] allora la decisione di dedicarsi, come progettista e costruttore, al nascente campo dell'aeronatitica, e pur già fornito di una solida cultura a snodo sulla cellula mediana; come timone diprofondità funzionavano gli aleroni delle cellule anteriore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] elezioni del marzo 1876 è per Labriola motivo diprofonda delusione. Nei governi guidati da Agostino Depretis egli », procurando alle analisi che la scienza svolge «sopra un campo circoscritto della realtà» la «chiaroveggenza dei metodi formali e ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] anni trascorsi all'università di Boston e a Cambridge incisero profondamente sulla formazione intellettuale dei B fu la più riuscita.
"Scopo di questo avviamento alla teoria e alla storia dell'arte nel campo della rappresentazione visiva" scrive il B ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la necessità di procedere a un rinnovamento in profondità della mappa delle funzioni d’impresa. Prima di tutto, occorreva manageriale alla FIAT. Fu allora che Romiti conquistò sul campo la leadership nella gestione d’impresa, mantenuta poi fino al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] e i maghi nei quali mi sforzo di ingrandirmi, di allargarmi, di rendermi più profonda e di manifestarmi più ricca. L’unica volta Firenze e Napoli si forma comunque un campodi forze, singolarmente ricco di sfumature e differenze, dal momento che vi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] - legati alle figure per via di colore, con risultati diprofondità molto suasivi, ottenuti anche grazie 'attività cavalliniana nel campo della scultura.
È chiaro che un maestro della levatura del C. ebbe una numerosa serie di collaboratori, così come ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...