Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] le immagini del campodi sterminio sono, assieme a quelle 'documentarie' di Nuit et brouillard di Resnais, quanto di più sobriamente atroce , sembra rivolgersi alle profondità dell'inconscio, toccando il nervo scoperto di false coscienze ancora non ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] primato nel campo del fantastico, mentre la critica ci avrebbe messo qualche decennio a rivalutare i film di Arnold). . Più che una nuova interpretazione di archetipi classici, o un viaggio visionario nel profondo della vita psichica, quel che si ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] profondità la rivista. L'impressione suscitata dal Neorealismo italiano portò la redazione di S. and s. a interrogarsi sulle capacità del cinema di , rimase inalterata la tradizionale curiosità a tutto campo per il fatto filmico, come l'interesse per ...
Leggi Tutto
Münsterberg, Hugo
Lorenzo Dorelli
Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] e la Germania, Paese cui rimase sempre profondamente legato.
L'attività teorica di M. si sviluppò in due direzioni di J.G. Fichte, oltre che dalla scuola del Baden (Philosophie der Werte, 1908). Più fortuna ebbero tuttavia i suoi lavori nel campo ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...