Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] in rapporto alla distanza.
L. non si occupò in modo particolare di astronomia, ma le poche osservazioni che ha lasciato ne mostrano anche in questo campo l'acutezza profonda delle intuizioni. Disegnò le macchie della Luna, le cui parti brillanti ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] carica elettrica totale q, dal momento elettrico di dipolo P, dal momento di dipolo magnetico M e dal momento elettrico di quadrupolo Q del sistema. Nel caso di un nuclide i campi esterni sono i campi generati dagli elettroni orbitanti attorno al n ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] nel terreno a varia profondità.
Diritto
F. degli atti Veste esteriore di un atto, necessaria affinché come condizione
sufficiente soltanto se il campo in cui sono definite A e B è semplicemente connesso). Nel caso, poi, di una f. differenziale in n ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] Hindenburg, articolato sistema di l. campali fortificate (dette di Wotan e di Siegfried) lungo circa 160 km e profondo 5-10 km molto breve. Per es., nel campo delle microonde occorre considerare intervalli di tempo T dell’ordine di 10–9 s e pertanto ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] alternativamente sommersa ed emersa durante i cicli di marea.
Livello di base delle onde e di inondazione delle tempeste
Sono lungo le coste, rispettivamente: la profondità massima dove le onde di superficie, trasmettendo il loro movimento verso il ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] . Hanno forma triangolare, con la base orientata verso la profondità della corteccia; il loro neurite, che ha lungo decorso, si spinge a fondo nella sostanza bianca. Osso piramidale Osso del carpo, che ha forma di p., con la base in alto e in fuori ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] un decisivo sviluppo a un altro capitolo della fisiologia della percezione: l'acustica fisiologica. Anche in questo campo H. si avvalse di un semplice ma ingegnoso apparecchio per l'analisi dei suoni, da lui stesso costruito, il "risonatore", mentre ...
Leggi Tutto
Linguistica
Processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente. Si distinguono comunemente una d. primaria, quando da una radice o base si formano [...] di suffissi di d. in un campo K una qualunque applicazione D: K → K didi una espressione H da un insieme di espressioni M s’indica una successione finita didi paratoie e didi d., o su una costruzione simile posta sulla riva. Per il prelevamento di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ), i poi la traduzione di Euclide diCampano e le questioni sulla continuitȧ e l'angolo di contingenza, cui dà luogo dell'architettura - dominata dai precetti di Vitruvio - viene descritta in maniera profonda e suggestiva, da Leonardo Olschki ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] gruppi, degli anelli e dei campi (alle quali era dedicato l'impianto della Moderne Algebra), ha raggiunto", dal 1930, data della pubblicazione dell'opera di B. L. van der Waerden, a oggi "nuovi livelli diprofondità e di raffinatezza", così che "ciò ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...