Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] come dimensione essenziale – sia a parte obiecti sia a parte subiecti – di tale campo conoscitivo. Affermazione che trova una profonda giustificazione teorica nella tesi di principio logico-epistemologico del verum-factum che limita a ciò che si fa ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] la nazione assunse tutta la sua potenziale densità e profonditàdi significati etici e politici, culturali e civili, etnici aspetti o in alcuni momenti. Il terreno di coltura della nazione e il campodi esplicazione dei valori e dei processi storici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di stranezze, è paragonabile per vastità di interessi e profonditàdi erudizione ai Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni di . Nella prospettiva cinese, data la frammentazione del campo dei problemi fin dall'ottica moista delle ombre, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tufacea, che in alcuni punti poteva raggiungere un’ampiezza di 6 m e una profonditàdi 4-5 m.
Raggiunto il mare con andamento pp. 149-214.
C. Gómez Bellard, Colonos sin indígenas: el campo ibicenco en época fenicio-púnica, in C. Gómez Bellard (ed.), ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ma anche alla riorganizzazione delle armate imperiali in truppe dicampo (comitatenses) e in truppe d’occupazione (limitanei) ideali politici nazional-liberali, profondamente delusi dalla politica di Bismarck. L’influsso di Hegel e una visione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] tanto disprezzo. Inoltre, dato che la conoscenza profondadi quella filosofia era praticamente monopolio esclusivo delle ruolo importante nella divulgazione della nuova scienza e di altri campi del sapere. Benché avesse ricevuto un'educazione sia ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e ci permette, d'altro canto, di valutare in pieno l'ampiezza e la profondità dell'azione diplomatica e politica svolta dallo della Repubblica; e che perciò, posti di fronte alla necessità di compiere una scelta dicampo, solo in un secondo tempo si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] portata universale la cui profondità era soltanto paragonabile a quella che, nel Seicento, era sfociata nella teoria gravitazionale dei Principia di Newton. Stavano infatti nascendo, con Faraday, l'architettura del campo elettromagnetico e gli enigmi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] alla libertà messa in pericolo, alla «scelta dicampo» in occasione di ogni appuntamento con le urne, al «regime» segnalato con la sua sola presenza un orientamento politico profondo presente nella Chiesa italiana soprattutto dopo la vittoria delle ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dal vento dietro la testa, come sotto l’impulso di un forte movimento, secondo un’iconografia diffusa nelle scene di apoteosi. La profonditàdi contenuti corrisponde a una committenza di rango molto elevato: il defunto è infatti raffigurato con ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...