Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] numerosi territori. Ma a un livello di realtà più profondo si trattava, ovviamente, di una libertà molto limitata. A parte la loro inesperienza in campo amministrativo - cosa che, come si sarebbe visto in pratica, era di scarsa importanza, dato che i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] de Neuton (1738), di Voltaire, il primo testo esaustivo di divulgazione del lavoro di Newton nel campo dell'ottica e della : la mente umana non può penetrare il profondo delle cose. Kant fece dei concetti di spazio e tempo, che per Hume erano il ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] «una cieca indefinita sottomissione ai governi» erano a loro evidenti. Li accomunava una profonda ostilità verso l’uso di strumenti coercitivi in campo religioso, così come aborrivano l’intromissione dei poteri dello Stato nella vita ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sul campo aveva privato l'autocrazia zarista di ogni crisma di legittimità, il bisogno - disatteso - di pace e di radicale fosse ispirata dal Cairo (per non parlare di Mosca). Le profonde inquietudini della Giordania e del Libano condussero Husain ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] sull'Isar di un'importante strada di comunicazione, in una città. Non meno attivi in questo campo si trovò già nelle canzoni di Enrico di Morungen e di Reinmar il Vecchio (m. dopo il 1200) descrizioni profondamente toccanti dei sentimenti dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] si suddivideva in due categorie: artiglieria di assedio e artiglieria da campo. I cannoni appartenenti alla medesima categoria a quella agricola ‒ con lo sfruttamento di miniere poco profonde. Le nuove imprese capitalistiche, invece, costituivano ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di summa divinitas, subendo pure influssi teologici di matrice neoplatonica, acquisisca in certo modo via via sempre maggiore profondità, sia come la relazione di del rovescio come pianta schematica di un campo militare romano, la sua interpretazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di genere, di età, di stato sociale, di carattere, espressione di singolare finezza psicologica e di competenza "sociologica". Proprio la profondità potere concretamente esercitato dai vescovi stessi nel campo della giurisdizione civile. Per ciò che ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] coscienza tuttavia di continue deviazioni dalle sue aspirazioni più profonde a una vita di raccoglimento e di studio avvertita amicizia. L'animo sacerdotale trovò il primo campodi ministero e la gioia di dispensare i suoi carismi in una dilatazione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] citata: da un lato la speranza di un’Italia religiosamente rinnovata in profondità s’è rivelata una delle ‘illusioni Spirito Santo». (5) Innumerevoli sono le loro iniziative in campo sociale: in Italia si segnalano in particolare nella lotta contro ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...