Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] classica (qualunque ne fossero i limiti sul piano della profondità storica e dell’efficacia), ora inizia a mancare (e , non diversa dalla scelta di un nome italiano o inglese. Venendo al campo della produzione culturale di massa, analogamente l’antico ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] (contra illum), in forma di dialogo, ribalta le ragioni della difesa gregoriana, mettendo in campo due personaggi, un proponens e a incidere in profondità sulla dottrina dei rapporti fra Regnum e Sacerdotium.
Riguardo all'elezione di Gregorio VII, la ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] denuncia degli abusi di governo, lo scrittore non offre alcuna alternativa ad altre forze in campo: nessun rilievo è grandi, studiò con sollecita curiosità di indagare le opinioni delle cose, e di investigare con profondità le cose celesti. E così, ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] le sue strategie». Il ribaltamento di prospettiva è profondo. Fino all’inizio del terzo di quel che si credeva. Negli ultimi vent’anni è stata spesso paragonata al decisionismo autoritario cinese, e quest’ultimo sembrava vincente almeno nel campo ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] nella profondità del futuro, dando corpo a una dinamica didi porre a frutto l’immenso bacino di risorse reso accessibile dall’occupazione. Il campo della guerra aerea è comunque denso di significati e assume una veste sintetica e carica di ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] spunti interessanti di pensiero che non riuscivano, tuttavia, a coagularsi ed a organizzarsi in profondità, nonostante e gli studi del D. non raggiunsero l'eccellenza in campo scientifico, furono realmente noti negli anni a lui contemporanei come ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] in campo commerciale e militare. Già Benedetto e Vincenzo si erano probabilmente occupati di traffici finanziari profondità nella regione slovacca dei fiumi Váh, Nitra e Hron conquistando la città di Nitra e, nel settembre 1663, la fortezza di ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Giuseppe Girolamo
Un piccolo gesto di grande eroismo nel naufragio della Costa Concordia. Un batterista di trent’anni lascia il posto sulla scialuppa di salvataggio a un bambino e, forse [...] sul campo del Pescara, dopo avere perso il padre, la madre e il fratello. Era il 19 aprile.
Il 22 marzo, due mesi dopo il naufragio, era stato trovato il corpo di Giuseppe Girolamo.
È stato sepolto sul fondale del Tirreno a 20 metri diprofondità ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...