ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] concreti, così che fu possibile intendere più profondamente l'unità del piano di struttura di molti animali. Così, ad esempio, Ch. e agl'istinti che con esse vanno connessi.
Ma i campi in cui la formulazione dei problemi in senso sperimentale è stata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] dei grandi autori, soprattutto antichi, non era meno profondodi quello mostrato nei loro confronti negli altri paesi europei. anche in luoghi raggiungibili nel corso di una passeggiata nei campi o di un'escursione, perlustrando foreste e montagne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] confronti di Aristotele: sebbene citi spesso il filosofo greco, riconoscendone il ruolo di guida nel campo della Muḥammad al-Tawḥīdī (329-414/932-1023 ca.), un autore di grande eleganza e profondità, il cui Kitāb al-Imtā῾ wa-'l-mu᾽ānasa (Libro ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] e si immergono fino a 400 metri diprofondità per cacciare i pesci di cui si nutrono.
Le uova sono intelligenti prede addirittura al buio. Si serve anche lui delle variazioni di un campo elettrico? Assolutamente no! La faccenda è del tutto diversa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] espressione di una "profonda stanchezza" per il disprezzo popolare e l'assenza di riconoscimenti ufficiali di cui 'anatomia dei pesci, esclamava con amarezza: "Purtroppo lavoro in un campo in cui sono stati compiuti grandi progressi in Europa. Ciò che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ne rivelano lo schema strutturale: era l'ingresso in un campo quasi inesplorato - solo J. Lubbok vi si era addentrato
Un capitolo di grande rilievo scientifico e sociale, che fu fonte per il G. diprofonda soddisfazione ma anche di amare delusioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] nave Challenger (1872-1876), incaricata di esplorare le profondità dell'Atlantico sotto la guida di Charles W. Thomson, e indipendentemente, l'ipotesi dell'esistenza di precedenti ponti di terraferma.
Nel campo degli studi biogeografici europei vi ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] più in profondità e che godranno della flora di superficie durante la notte, in un interessante alternarsi di faune.
animali sono invece in grado di orientarsi grazie al campo magnetico terrestre per mezzo di magnetiti presenti nella scatola cranica ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] di Cagliari importanti finanziamenti per la stazione di biologia marina del Tirreno, di cui fu nominato direttore. Da parte delle autorità regionali gli furono affidati altri compiti nel campo a circa 1000 m diprofondità, indispensabile per le ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] . Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, VII [1876], pp. 613-625).
In campo scientifico, numerosi e originali furono i sviluppavano poi la malattia se veniva loro inoculata in profondità sotto la pelle una notevole quantità del virus ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...