Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , Kheit Qasim, Tell Madhhur). La società mesopotamica subì profondi mutamenti, percettibili soprattutto in campo architettonico.
Nella Bassa Mesopotamia, un eccezionale complesso di strutture architettoniche è stato identificato a Eridu, non lontano ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ) sono un esempio di movimento circolare con ritorni periodici al campo-base, ma è di Osanni hanno restituito lische di pesci marini diprofondità e gambi di grossi ami che indicano l'uso di imbarcazioni. Ancora più antico è il chiocciolaio di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da una parte e dall'altra i migliori generali all'Africa settentrionale, la conquista araba vi risulta ben più profondadi quella romana; e ciò per la compenetrazione con i Berberi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] terreni asciutti dei muretti separavano i campi (Istria, Salento), mentre nelle pianure servivano allo stesso scopo gli indispensabili canali di drenaggio, che assicuravano la bonifica agraria e la corretta profondità della falda. Questi elementi si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nel fare le fondazioni del Tribunale di Commercio a S-E di S. Sofia e a m 3 diprofondità, con due iscrizioni, greca e detta Kàmpos, traversata dalla Via Egnatia, costituiva come il Campo Marzio di Roma, un luogo per esercizî, per manovre militari, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] o due fasce di motivi decorativi ripetuti, molto più semplici dei complicati meandri, ecc., della ceramica "megarese", possono dividere il campo decorato dall'alto bordo liscio che viene spesso aggiunto per aumentare la profondità del recipiente. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] zona dicampi. Le antiche aree coltivate sono documentate, oltre che da spessi banchi di limi, dalle rovine diprofondidi Y. Oltre a un'interessante tavoletta di culto figurata di terracotta, il rinvenimento più importante è quello di un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] questo caso, si tratta di un sistema difensivo in profondità, basato sui resti del limes romano e principalmente finalizzato al controllo di corsi d'acqua, di pozzi e soprattutto delle grandi vie di comunicazione, spesso di origine romana: la Strata ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] per il tempio un podio di rilevante altezza e vincolava la frontalità alla profondità del pronao. Le sottoclassi, 1901; A. Maiuri, Pompei7, Roma 1960, pp. 88 ss.; id., I Campi Flegrei2, Roma 1949; A. De Franciscis-R. Pane, Mausolei romani in Campania, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] fino a 75 m ca. diprofondità) per gran parte di pesci e molluschi. Questa situazione di equilibrio dinamico tra sistema e Polo Sud geografico. La più recente e completa inversione del campo magnetico terrestre è avvenuta circa 730.000 anni fa; a ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...