Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] osso, armadura della guancia [...], per dimostrare la larghezza e profondità de' dua vacui che dirieto a quello s'ascondano" ( anche in altri campi; egli concepì infatti modelli di architettura, di scultura, di meccanica, di idrodinamica. Se è ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e forse persino nelle profonde correnti della storia, tra la renovatio imperiale di Ottone III e di Silvestro II e il movimento raccolto nel Kampos fuori le mura (esplicita citazione del Campo Marzio romano fuori dal pomerio cittadino), inizia la sua ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , dove forme sagomate inserite sul piano creano illusioni diprofondità e di volume. La parità dei pieni e dei vuoti, ideazione, è già una seconda riflessione prima di farsi pittura.
Piero si trova su di un campodi battaglia. Tra Matteo de’ Pasti, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] per il tempio un podio di rilevante altezza e vincolava la frontalità alla profondità del pronao. Le sottoclassi, 1901; A. Maiuri, Pompei7, Roma 1960, pp. 88 ss.; id., I Campi Flegrei2, Roma 1949; A. De Franciscis-R. Pane, Mausolei romani in Campania, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] reazione della macchina a ogni compito entro il suo campodi possibilità è neutrale. E questo apre nella progettazione congelato status quo, ma come lo specchio del più profondo subconscio di una nuova cultura che si riflette nelle proprie costruzioni ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . L'idea che la carne umana possedesse proprietà terapeutiche è stata profondamente radicata nel sapere popolare per molti secoli. È una di quelle credenze approdate dal campo della magia o del folclore alla medicina colta. Non dimentichiamo che ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] del V sec. d. C.
La zona monumentale di C. consiste principalmente in tre campidi scavo, che sono: i) il Piazzale d'Apollo 5,70 riguadagnando l'area perduta nella cella con l'aggiunta di un vestibolo profondo m 4,50. Una sola porta si apre sia nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Avaris si può menzionare solo il campo fortificato di Tell el-Yahudya, che nella sua semplice struttura di un ampio spazio delimitato da un terrapieno rivela una concezione dell'architettura militare profondamente diversa da quella egiziana, con ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e di quella ottoniana la figura della Vergine ebbe un importante ruolo all'interno della rappresentazione pubblica e nel campo dell Per i Cluniacensi - il cui ideale di riforma e i cui modi di vita furono profondamente permeati dal culto mariano - la ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] recinto sacro di tradizione etrusca, dedicato nel Campo Marzio profondamente innovativo. La struttura, sollevata su di un basamento quadrato di 87 m di lato per 10 m di altezza, rivestito di marmo pario, consisteva di un ampio tamburo di 64 m di ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...