Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] insieme a nuove forme di progettazione e di esecuzione. Il profondo processo di adattamento nell'architettura connesso solo leggermente articolato. Nella sua tipologia classica, con le campate delle navate centrali e laterali della stessa forma, la ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] cui il corpo del Minotauro abbattutto e scorciato suggerisce drammaticamente le oscure profondità. A volte come in alcune gemme l'eroe appare quasi di dorso: in due famosi dipinti del museo di Napoli T. è completamente frontale nella luce del trionfo ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] e dai resti di costruzioni pre-romane in pietra e mattoni crudi, rivelati dai saggi in profondità eseguiti in questa di tralci di vite carichi di pampini e grappoli, in mezzo ai quali volano e scherzano uccelli variopinti, e che definiscono campi ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] cui si capta l'acqua a grande profondità, come la Burinna a Coo e la fontana di Syllion in Pamphylia. Le fontane pubbliche egli pone nel Campo Marzio, propone il nome di lavacra, il quale sottolinea il carattere utilitario di vasche coperte che non ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] È importante notare il formarsi in A. di una tradizione d'arte profondamente legata ai modi italici per l'origine fondono in un unico campo e gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni lineari, i mosaici di A. sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] , così straordinariamente ricco di risvolti nel campo artistico e che culminerà nei crocifissi dipinti giotteschi dei primi del Trecento, muove indiscutibilmente da G., dal suo realismo tragico, profondo e tormentato, frutto di un'autentica sintesi ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] fra artisti ed artigiani si fece maggiore. Ancor più profondo si fece il distacco in seguito alla tecnica del volume 'ellenismo cessa quest'arte che aveva così nobilmente tenuto il campo per più di mezzo millennio.
Bibl.: Per i vasi a figure nere: ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] in campo biologico, con l'uso didiprofondità, perdita di malta tra le tessere, distacchi tra le tessere e lo strato di allettamento, fino alla perdita totale di tessere e di parte degli strati di allettamento con formazione di lacune. La causa di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di colpire mentre il cavallo si impenna; essa doveva occupare il centro del campo. Altro frammento notevole è un torso di cui si aprivano ambienti di varia grandezza. La costruzione, di epoca romana, subì un profondo rimaneggiamento intorno al III ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] , incidendo in profondità sullo stile fortemente espressivo delle immagini, come pure sull'iconografia, di ispirazione preiconoclasta.Fin ; in tale prospettiva l'ulteriore sviluppo in campo artistico prese le mosse dalle singole tradizioni autoctone ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...