DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] fratello Giacomo del 20 giugno 1798).
Sulla reale profonditàdi questa scelta è possibile nutrire dubbi nella verifica dei egli si mostra critico verso scelte che - soprattutto in campo religioso - giudica poco pertinenti alla realtà del paese. ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] ambiente marino per quello delle terre emerse.
Un campodi ricerca ancora quasi inesplorato dai naturalisti italiani del Giglioli aveva pescato alla profonditàdi 600-700 m (La fauna profonda del golfo di Genova dal punto di vista ecologico e pratico, ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] così esplosivo il suo colore che è inutile cercare la profonditàdi piani diversi, la prospettiva è quasi inutile" (Ginepro, , 1972, p. 21). Anche nella pittura cercò di aprire nuovi campi alla propria ricerca, cominciando ad adottare nel 1970 i ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] : tessuti broccati, rasi spolinati, jacquard, stampati. Nel campo delle tinte e dei coloranti la sua ricerca si caratterizzò di Chagall, vero esempio di perfezione della stampa su stoffa, per profonditàdi toni, delicatezza nei passaggi di ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] nuovo telescopio gli dette infatti l'occasione di occuparsi di ricerche nel campo dell'astrofisica, affrontando problemi del tutto con le osservazioni al telescopio, mettendo in luce grande profonditàdi pensiero e senso critico nel primo caso, e ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] di Saint-Marcel, il gesso di Sardigliano - spiccano per profonditàdi indagine e per interesse di risultati quelli sui giacimenti metalliferi di Brosso e di Traversella, studiati sia dal punto di fondamentali scoperte di quegli anninel campo della ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] sue esperienze iniziali nel campo dell'edilizia, non trascurando nemmeno gli studi di architettura e di matematica. I primi lavori far sì che una costruzione di dimensioni notevoli (una fronte di 190 m e una profonditàdi 152 m) si inserisse, senza ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] nel 1847, era nominato (14 apr. 1848) aiutante dicampodi Carlo Alberto, partecipando alla campagna del 1848, nel cui una maggiore profonditàdi scavo. Nelle sue terre di Lesegno, prima quasi improduttive, il B. procedette a vaste opere di bonifica; ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] piante, per misurare altezze, distanze e profonditàdi qualsivoglia luogo da lontano, con il tentativo di dare piena dimostrazione alle proporzioni euclidee. Una riesposizione delle idee del F. nel campo dell'arte militare possono considerarsi I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] il campo della tecnica giuridica, si rivolge alla vera fonte di espressione giuridica e di vita, in una visione organica e totale del reale, ossia a Dio. Con straordinaria chiarezza della parola e profonditàdi analisi, la filosofia di Capograssi ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...