BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] interessi si rivolsero praticamente ad ogni campo della geofisica applicata, dall'indagine sulle strutture geologiche profonde alle tecniche di ricerca fisica di minerali, in particolare di petrolio, sia dal punto di vista teorico, sia con ricerca ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] assegnato, in qualità di maggiore medico-chirurgo, il comando di un ospedale da campo nel settore del di 32 anni che in un grave fatto di sangue aveva, tra l'altro, riportato una ferita da taglio lineare di 4 mm di lunghezza e della profonditàdi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , mentre si attenua nella lontananza, dove i campi chiari – occhi, canizie, sudari – accolgono i riflessi azzurri del cielo di lapislazzuli.
Ricezione del Giudizio
Ammirazione esaltata e profondo sconcerto accolsero la scopertura del Giudizio, il 1 ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] da S. Mitchell, che promuove a oggetto dell’analisi il campodi interazione, la matrice relazionale in cui l’individuo nasce e si nei termini di un modello di relazioni tra oggetti esterni e oggetti interni e tra superficie e profondità.
Lo ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] degli anni Ottanta. Autodidatta in campo creativo, sperimenta la fotocopiatrice come strumento profondità umana e della dignità, ricercandone l’autenticità nella dimensione del reale al di là dell’idealizzazione mitica e del portato iconico. Di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte svizzero (Winterthur 1864 - Zurigo 1945), figlio di Eduard. Rappresentante della corrente della pura visibilità, propose nella sua opera Kunstgeschichtliche Grundbegriffe (1915) un sistema [...] di pura visibilità che segnano l'evoluzione dello stile: il passaggio dal lineare al pittorico, dalla visione in superficie alla visione in profondità tuttora sfruttati nell'analisi estetica anche nel campo musicale e letterario), hanno tuttavia il ...
Leggi Tutto
Scrittore canadese (Thamesville, Ontario, 1913 - Orangeville, Ontario, 1995). Si formò a Kingston e poi a Oxford, dove studiò recitazione, e in Inghilterra lavorò come attore e regista. Tornato in patria, [...] giornalistica in campo culturale e, tra il 1962 e il 1981, insegnò letteratura inglese all'università di Toronto. Nella società canadese, in cui alla profondità dell'analisi psicologica si unisce l'eleganza di uno stile acutamente satirico. La ...
Leggi Tutto
Medico (Sabra, Västernorrland, 1849 - Lund 1904), prof. di embriologia e fisiologia all'univ. di Lund (1885). Studiò i fenomeni meccanici e termici dei muscoli; misurò per primo nell'uomo vivente lo spessore [...] della cornea e la profondità della camera anteriore dell'occhio con un oftalmometro di sua invenzione; fece, infine, indagini sulla sensibilità della pelle, campo in cui il suo nome è legato alla scoperta dei punti tattili (punti di B.). ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] viene allontanata, sospinta verso profondità difficilmente accessibili; perciò ogni formazione di compromesso appare come una la capacità della mitologia e della metafora di fecondare l'intero campo dell'immaginazione e l'estenuarsi del dinamismo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , dove forme sagomate inserite sul piano creano illusioni diprofondità e di volume. La parità dei pieni e dei vuoti, ideazione, è già una seconda riflessione prima di farsi pittura.
Piero si trova su di un campodi battaglia. Tra Matteo de’ Pasti, ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...