FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] conduceva la guerra a modo suo. Non privo di ardimento sul campodi battaglia, poco si curava della disciplina della vita di brigantaggio. Un progetto di riforma amministrativa ebbe simile destino, mentre l'ambizioso ampliamento della profondità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] del lavoro di Schipa con quello che Croce intendeva continuare a fare, con sempre maggiore determinazione, nel campo degli studi il Manifesto antifascista di Benedetto Croce, egli conobbe, come Schipa, un mutamento profondodi convinzioni che lo ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] a riprova degli interessi del D. nel campo della ingegneria idraulica, l'invenzione di una macchina per "levar acqua da tre gradoni; cioè i pali, di uguale lunghezza, erano infissi in tre gruppi a profondità crescente verso il centro del Canal ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] marito, dove il personaggio di Rosa Priore acquista profondità insospettate proprio per l' di M. Amendola - M. Maccari, musiche di G. D'Anzi, 1957-58; Un italiano in Italia, con Elena Sedlak, 1958; nel 1961 sostituì F. Franchi in Rinaldo in campo, di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] abside della chiesa.
Nel campo della pittura decorativa, sono da ricordare sei grandi tele nella casa di lord Castelmaine a Wanstead ( naturale predisposizione nascose loro l'assenza di originalità e diprofondità, l'imitazione troppo docile dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] campo della filologia e della letteratura, a testimonianza di una marcata poliedricità culturale: sotto la guida di primato dei fatti economici e la profondità dell’indagine storica rappresentano i punti fermi di un metodo che Salvioli andò elaborando ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] progressivamente il campo delle sue conoscenze di novembre.
Benché allo studio avesse dedicato le migliori energie, soprattutto nel periodo della giovinezza, non restano del G. opere teoriche o composizioni letterarie; a testimoniare la profondità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] questione nella quale egli si pone nella scia di Duns Scoto. In campo più strettamente teologico, G., oltre che in Sentenze. La profondità e la sottigliezza dialettica del suo argomentare gli hanno procurato ben presto l'aura di autore complesso ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] . La non comune ampiezza della cultura enciclopedica di E., insieme alla sua curiosità insaziabile di ricercatore, gli consentirono inoltre di estendere le sue ipotesi di lavoro su un campo sterminato di oggetti e di testi, per cui nei suoi scritti ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] fama ad un'intensa e feconda attività di studio e ricerca in vari campi delle lettere e delle scienze, concentrando i più profondedi quella "rustica inerzia" che sembra ormai la più evidente e sconsolante caratteristica di vaste masse di contadini ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...