YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] . trenta piastrelle della pavimentazione originaria, decorate in rosso-marrone, nonché rari frammenti di vetrate a grisaille La Vleeshalle è rettangolare, con una facciata di m 15 e una profondità di m 20 e con due navate di sei campate. Durante il ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] o la propria incolumità.
Buona caccia, Akela!
Il profondo sguardo di Rudyard Kipling sulla natura selvaggia dell’India Simien
Nelle montagne dell’Etiopia vive un altro canide dalla pelliccia rosso-dorata: è il lupo del Simien (Canis simensis), una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] . L’esercito del faraone inghiottito dalle acque del Mar Rosso poteva infatti essere visto come l’auspicio per una vittoria filo con il “brutto” e con quanto di più profondo e indicibile proviene dall’irrazionalità dell’inconscio.
Il trionfo della ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] o un’attitudine innata degli animali o un impulso profondo dell’essere umano. Attualmente almeno su alcuni aspetti le . In questa specie, infatti, i piccoli beccano una macchia rossa presente sul becco del genitore che, in risposta, rigurgita il ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] capolavoro è La vocazione di s. Matteo. La grande profondità del quadro e la ricchezza di colore sono ottenuti facendo ricorso vividi se per le prime si usano colori caldi (zona giallo-rossa) e per le seconde colori freddi (zona verde-blu).
Le ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] si formò un Comitato Pesenti, collegato al Soccorso Rosso, che mobilitò intellettuali prestigiosi come Romain Rolland. Nel che sono pervenuti sono spesso interrotti da espressioni di profondo sconforto. Resta per altro quasi compiuto uno schizzo di ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] accostamento di colori vivaci (combinazioni di giallo, arancione, rosso e nero) che hanno una funzione di avvertimento: degli ecosistemi perché può essere il sintomo di un profondo deterioramento degli habitat naturali e può determinare la scomparsa ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] una cornice il nome Bonifacius.L'edificio ha subìto altri profondi mutamenti a partire dal sec. 14° (chiusura e cura di F. Di Vito, V, Bari 1902, pp. 46-47; Libro Rosso ovvero Platea della Magnifica Università di Bitonto, a cura di D.A. De Capua ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] ), ma essa si sviluppò e si diffuse comunque, e in profondo, al livello popolare: D. ha testimoniato il consueto favoleggiare dei e moderna situazione della città di F., Siena 1800; G. Del Rosso, Une journée d'instruction à F., Firenze 1826; D. Macciò ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] 40‰, come, per esempio, in alcune aree del Mar Rosso, del Golfo Persico e del Mediterraneo Orientale –, mentre fosse oceaniche, depressioni che si spingono oltre i 6.000 m di profondità, fino a raggiungere il massimo assoluto di 11.516 m nella Fossa ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...