TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] , sarebbe uscita la sua raccolta di poesie Gli uomini, profondamente influenzata dai versi di Paul Éluard e di Federico García Lorca la volta del dramma L’ospite, edito invece da Quaderni Rossi.
È a partire da queste date che emerge la vocazione ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] alto della sua creatività e il momento più profondo della sua lettura introspettiva.
Il primo romanzo ha B aveva vinto diversi premi letterari: il Firenze nel 1948 per Il cielo è rosso; il Pro civitate christiana nel 1963 per il dramma L'uomo e la sua ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...]
Di modesto valore letterario, tali componimenti indicano un legame profondo con Brasavola, grazie al quale Severi poté maturare un’ principes Herculem Estensem & Renatam Gallam, Francesco Rosso, Taddeo e Francesco Zanchi, Ferrara 1530; L. ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] Milano, 2-7 aprile 1960), avviò un profondo rinnovamento politico e organizzativo che consentì alla CGIL di Scritti e discorsi 1957-1970, a cura di G. Bianchi - R. Rosso, Roma 1981; per l’attività parlamentare si rinvia agli Atti dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] sposata con il veronese Guido Callegari.
Curata da Francesca Rossi, conservatrice del Gabinetto dei disegni del Castello Sforzesco di del febbraio successivo, non poteva non imprimere un segno profondo su di lui, come del resto fu anche per Carrà ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] ' più insigni portici moderni, con otto colonne corinzie di granito rosso pulito. Quattro di queste furono tolte al monastero di S. alla quale parteciparono anche suoi allievi. Il suo profondo legame con l'Accademia è testimoniato dal testamento, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] con Béla Bartók, con il quale stabilisce una profonda intesa, a partire dal celebre Mandarino meraviglioso andato in successo di netta ispirazione socialista è costituito da Il papavero rosso (1927) di Reinhold Moricevic Glière.
Nel 1936 si svolge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] raccontare la realtà, come dimostrano i successivi dipinti di Rosso: dalla tragica, livida e quasi irreale Deposizione della sono debitori delle stampe düreriane, di cui egli è profondo conoscitore. Poco dopo, in modo non dissimile, interviene nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] che i tratti del volto, mentre io scendo nel loro profondo e li restituisco tutti interi!”.
Ed è appunto nell’imminenza di diafano ed esangue, i capelli sconvolti su un fondo rosso crudele, Madame Trudaine sembra a un passo dalla ghigliottina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] volta punteggiata di astri, di cui si ignorano le reali profondità.
Le distanze stellari
La prima misurazione della distanza di una stella elementi che le compongono si spostano leggermente verso il rosso o verso il blu. Grazie a questo fenomeno, ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...