Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] proporre non solo un linguaggio stilisticamente nuovo ma anche di profondo significato politico e religioso, come si coglie nella ricostruzione marmo antico e gli altri di marmo bianco e rosso di Verona.
La particolare iconografia della due lastre è ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] per la fisionomia accigliata dei volti e per il timbro profondo delle vesti.
Nel 1375, secondo una fonte seicentesca resa dalla cornice originale, scolpita e dorata, con sfondi rosso e azzurro intenso. Specialmente le immagini dei santi, altissime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] dopo un anno di assenza Perin del Vaga e arriva anche Rosso Fiorentino che in patria si è già affermato come uno dei zio.
Di alcuni artisti rimane la testimonianza diretta del segno profondo lasciato dagli eventi del 1527: si vedano ad esempio i ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] fortemente avvertita dal paziente al quale causa un senso di disagio profondo. Altri sintomi, quali congiuntivite o perdita di odorato o sensazione di per il suo naso infiammato, talvolta più gonfio e rosso e con secrezione, e per il disagio nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] essa.
Giotto “prese un foglio e in quello con un pennello tinto di rosso, fermato il braccio al fianco per farne compasso, e girata la mano, di Domenico Ghirlandaio, grande ritrattista e profondo osservatore dei dipinti fiamminghi che impreziosivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] Lo spirituale nell’arte (1910-1912) egli sostiene “più il blu è profondo e più richiama l’idea di infinito, suscitando la nostalgia della purezza e del soprannaturale. [...] Il rosso che di solito abbiamo in mente è un colore dilagante e tipicamente ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] È pacata nei modi, ma nella sostanza richiede un cambiamento profondo nel modo di concepire le relazioni industriali.
È un cambiamento delle fabbriche (com’era accaduto durante il ‘biennio rosso’ nel primo dopoguerra) con l’appoggio politico del ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] sentiamo, con la testa e con la pancia, il filo rosso che lega l’origine della nostra vita all’origine dell’Universo, che, come al solito, Einstein aveva ragione.
Ma cielo profondo, in astronomia, non vuol dire solo oggetti deboli perché lontani ...
Leggi Tutto
Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] batteri ma permette il passaggio dell’ossigeno. Il tuorlo (cioè il rosso) è la sostanza di riserva che l’embrione consuma man mano gli anatroccoli sono legati a lei da un vincolo psicologico profondo, come da un guinzaglio.
Un’altra forma di ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] che entrano nel citoplasma, il quale assume colorazione rossa.
Metabolismo e riproduzione
Come tutte le cellule, anche di una prolungata bollitura. In questa condizione di 'sonno profondo' la spora può sopravvivere anche per decine di anni. ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...