BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] della Guastalla; ivi trovò la preziosa collaborazione del chirurgo P. Rossi e del radiologo E. Viganò. Nel centro neuro-chirurgico della che da una esatta percezione del campo e dal profondo intuito clinico, anche dalla sentita necessità sociale di ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] Invasion of the body snatchers, 1978, Terrore dallo spazio profondo, di Philip Kaufman; Nothing personal, 1980, Niente di 1978, Animal house, di John Landis; Les liens de sang, 1978, Rosso nel buio, di Claude Chabrol; Schrei aus Stein, 1991, Grido di ...
Leggi Tutto
Ioseliani, Otar Davidovič
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] le compagnie di barboni: nella sua opera bere insieme vino rosso è quasi sempre sinonimo di generosità, se non di spiritualità. personaggi e della macchina da presa) e da un profondo e personalissimo senso etico. Il rifiuto della psicologia diventa ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] Bontempelli, E. Cavacchioli, L. Chiarelli, P. M. Rosso di San Secondo).
Caratteristiche comuni dì tali autori furono il ripudio destino, sono lo schermo su cui l'A. proietta il senso profondo della sua accettazione della vita così com'è. È il periodo ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] erano leggeri e facilmente manovrabili: il loro scafo poco profondo permetteva di approdare con facilità sulle spiagge e di risalire avventura troviamo un leggendario capo vichingo, Erik il Rosso, nato in Norvegia nel 940 circa e costretto ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar
Federica Pescatori
Il regista del dubbio
Regista tra i massimi della storia del cinema, lo svedese Bergman ha affrontato nei suoi film argomenti assai complessi quali la morte, la fede [...] religiosa, la solitudine, interrogandosi sul loro significato profondo. Le atmosfere cupe delle sue opere esprimono il bianco, simbolo del candore e della purezza del ricordo, e il rosso, che connota l'energia della vita che va sempre avanti.
La donna ...
Leggi Tutto
Orsini, Napoleone
Francesco Frascarelli
Cardinale, figlio di Rinaldo O., nipote di Niccolò III, nacque a Roma intorno al 1263. Studiò a Parigi, e nel 1288 Niccolò IV lo nominò cardinale diacono di Sant'Adriano.
Coerentemente [...] alla luce del contrasto con il congiunto cardinale Matteo Rosso, esponente del partito bonifaciano. Tale contrasto ebbe modo nonché al processo contro i Templari. Fu invece profondamente contrario al protrarsi della residenza papale in Avignone di ...
Leggi Tutto
Ferro, Tiziano
Fèrro, Tiziano. – Cantautore italiano (n. Latina 1980). Dopo le prime esperienze all’Accademia della canzone di Sanremo nel 1997, viene notato dalla produttrice discografica Mara Maionchi [...] e pubblica il suo album d’esordio Rosso relativo (2001). Il primo singolo estratto è Xdono, brano dance pop dalle dall’intensa vocalità soul e rhythm and blues, dal timbro profondo e a volte graffiato; è inoltre autore riconosciuto e apprezzato da ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] (offshore) prese avvio nella piattaforma continentale, dunque in siti profondi non più di 200 m; a inizio anni 1970 ci il 1964 e il 1966 si constatò che sul fondo del Mar Rosso erano depositati, per sedimentazione, minerali di zinco, di oro, di ...
Leggi Tutto
Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologia classica, oltre che della linguistica, [...] , nel dibattito interno alla sinistra marxista, a testimonianza della quale è apparso il volume antologico Il verde e il rosso: scritti militanti 1966-2000 (a cura di L. Cortesi, post., 2001). Socio nazionale dei Lincei dal 1999 (socio corrispondente ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...