TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] si dà il nome di epidermide, e di uno strato più profondo, di origine mesodermica, il derma o corium. È annesso alla squame epidermiche, possono colorare il sudore in giallo o in rosso. Pure a microrganismi può esser dovuto l'odore nauseabondo del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] la coltura, viene sovrapposta una grossa lastra di cristallo con un profondo incavo nel mezzo (portaoggetto a incavo; fig.1, A); centrale della cellula contenente vescicole colorabili in vivo col rosso neutro e gocce di grasso rimane immobile (figg. ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] faccia cieca è bianca, la faccia superiore pigmentata). I pesci abissali hanno invece colori scuri, pesci di media profondita spesso sono di color rosso. Le specie d'acqua dolce, che vivono nelle caverne, mancano per lo più di pigmento. Molte larve ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] forse del sec. I dell'impero, sono nello strato più profondo fra la basilica e il campanile d'Aquileia. Altri si Vediamo che il nastro scuro delle trecce si orla da un lato di rosso e di giallo; poi vi si aggiungono motivi stilizzati di flora o ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] anche col nome di cario: è di colore molto vario. Marmo rosso a Montierí (Grosseto) e Avana (Pisa). Giallo di Siena, elicoidale si eseguono tagli della lunghezza di 15 -20 m. e della profondità di 5 ÷ 6 m. L'avanzamento del taglio su tali lunghezze ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] sabbie litorali, che accennano del pari a mare poco profondo e vicino a terra. Fanghi terrigeni possono deporsi anche ma un braccio di mare si spingeva fino all'Egitto. Il Mar Rosso si forma solo alla fine del Pliocene, o meglio all'inizio del ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] o quasi in totalità la superficie della zona infiltrata: ha di solito fondo rosso vivo, deterso, facilmente sanguinante; più raramente l'ulcerazione è profonda, a stampo, con fondo necrotico. Caratteristiche del sifiloma iniziale sono, oltre a queste ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] Moore (1911) per il quale l'aggettivo vero - così come rosso - sta per una proprietà semplice e quindi non analizzabile: una un modo o nell'altro sostanziali fallimenti. Individuato il motivo profondo di tali fallimenti nel fatto che il concetto di v. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 1914), il cui romanzo Hollands Glorie (Gloria d'Olanda, 1940), poco profondo ma di sicuro successo, è stato tradotto anche in italiano. Di Blocchi, 1931), Bint (1934), Rood Paleis (Palazzo rosso, 1936). Forse la figura più interessante della ricca ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] limiti attuali. L'Atlantico occupa con golfi più o meno profondi i margini occidentali del continente europeo: uno di questi è comunica ampiamente con l'Asia attraverso l'Arabia, il Mar Rosso essendo di origine più tarda: un unico mare bagna però ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...