PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] largo cm 50, essendo la camera un fenomeno carsico alla profondità di m 8 dal piano di calpestio.
Il metodo dell' Man makes himself, 1936; Social evolution, 1951). Da P. Rossi, Lo storicismo tedesco contemporaneo, Torino 1971, è tratto il concetto ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Vioz (m. 3644), il Corno dei Tre Signori (m. 3359), il P. di Pietra Rossa (m. 3278), adduce al Colle dell'Aprica. Meno elevato, se pur non di molto, fronte a ciò, il fermento si fece vieppiù profondo, e scoppiò in una sanguinosa rivolta il 15 luglio ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] santi con la lunga barba bianca, con gli occhi grandi e profondi, assumeranno aspetto di nobili patriarchi o di solenni profeti, il vecchio alle soglie della tomba. Va spegnendosi il fuoco dei rossi; l'esile persona s'incurva, mucchietto di cenere che ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di lusso, quali, ad es., la pelle sottile di colore rosso con la quale si facevano le calzature proprie dei patrizî romani grigiastro e opaco e che solo mediante la tintura acquistano il nero profondo e lucido che ne forma il pregio; che le volpi, le ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] delle attuali catene himālayane.
Fattosi più grande e profondo, che non lo fosse durante il Triassico, permaneva Giurassico riprende i caratteri normali, con gli affioramenti del calcare rosso a crinoidi e Brachiopodi del Lias medio di Montaldo (Ivrea ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] . Le culminazioni determinano la comparsa di masse tettonicamente profonde (nelle Alpi, le pieghe del Sempione-Ticino e pilastro rigido, compreso fra i due affossamenti del Golfo di Suez-Mar Rosso e del Golfo di Akaba, che si estende verso nord nella ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] segg.; H. Delehaye, Sanctus, Bruxelles 1927.
Un mutamento assai profondo nel significato del termine martire si ebbe con la fine del sec (Catanzaro), morto il 21 aprile 1924 a Nicastro; Mario Rossi di Felino (Parma), morto il 7 settembre 1925 a ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] in parte paludosa e accoglie, verso SE., un lago vasto e poco profondo, senza emissario (L. di Carla), del quale si è progettato il fondamenta di pietra; la loro ceramica caratteristica è rossa monocroma; la loro divinità più importante una dea ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] ermetismo curato insieme ad alcuni suoi allievi, fra i quali P. Rossi e C. Vasoli (1955). L'interesse per questi temi è Bacon e di G. Galilei e la magia di Bruno vi siano differenze profonde, e che, come è stato scritto, attraverso "la scienza e la ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] kmq.). Lo Stretto di Bass, largo circa 150 km., ma poco profondo, separa dalla costa meridionale australiana la Tasmania che, a forma di si dipingevano il corpo con ocra rossa stemperata nel grasso. Talora il rosso veniva alternato a strisce nere. La ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...